LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO - Installazione di pannelli solari
Installazione di pannelli solari
Per tali interventi il valore massimo della detrazione fiscale è di 60.000 euro.
Per interventi di installazione di pannelli solari si intende l’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda per usi domestici o industriali e per la copertura
del fabbisogno di acqua calda in piscine, strutture sportive, case di ricovero e cura, istituti scolastici e università.
I fabbisogni soddisfatti con l’impianto di produzione di acqua calda possono riguardare non soltanto la sfera domestica o le esigenze produttive ma, più in generale, l’ambito
commerciale, ricreativo o socio assistenziale.
In pratica, possono accedere alla detrazione tutte le strutture che svolgono attività e servizi in cui è richiesta la produzione di acqua calda.
Per l’asseverazione dell’intervento concernente l’installazione dei pannelli solari è richiesto:
un termine minimo di garanzia (fissato in 5 anni per i pannelli e i bollitori e in 2 anni per gli accessori e i componenti tecnici)
che i pannelli siano conformi alle norme UNI EN 12975 o UNI EN 12976, certificati da un organismo di un Paese dell’Unione Europea o della Svizzera.
ATTENZIONE
Per usufruire della detrazione è necessario che l’installazione dei pannelli solari siarealiz zata su edifici esistenti.
Per le spese effettuate dal 1° gennaio 2008 non occorre più presentare l'attestato di certificazione (o qualificazione) energetica.
Sulla base delle indicazioni tecniche fornite dall’Enea, sono assimilabili ai pannelli solari i sistemi termodinamici a concentrazione solare utilizzati per la sola produzione di
acqua calda. Pertanto, le spese sostenute per la loro installazione sono ammesse in detrazione.
Se, invece, si installa un sistema termodinamico finalizzato alla produzione combinata di energia elettrica e di energia termica, possono essere oggetto di detrazione solo le
spese sostenute per la parte riferibile alla produzione di energia termica.
In questi casi, la quota di spesa detraibile può essere determinata in misura percentuale sulla base del rapporto tra l’energia termica prodotta e quella
complessivamente sviluppata dall’impianto (risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 12/2011).
Ricerche correlate a RISPARMIO ENERGETICO - Installazione di pannelli solari pannelli solari risparmio energetico detrazione fiscale impianto fotovoltaico agenzia delle entrate detrazione pannelli solari 2019 incentivi pannelli solari per acqua calda 2020 detrazione pannelli fotovoltaici risparmio pannelli solari acqua calda