CERCA NEL PORTALE I FAC SIMILE

CERCA NEL PORTALE I BONUS FISCALI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO - La misura delle detrazioni

La misura delle detrazioni

Le percentuali di detrazione variano a seconda che l’intervento riguardi la singola unità immobiliare o gli edifici condominiali e dell’anno in cui è stato effettuato.
Le detrazioni, da ripartire in 10 rate annuali di pari importo, sono riconosciute nelle seguenti misure:
 55% delle spese sostenute fino al 5 giugno 2013
 65% delle spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2019 per interventi sulle singole unità immobiliari.
La detrazione è ridotta al 50% per le spese, sostenute dal 1º gennaio 2018, relative agli interventi di
 acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi
 acquisto e posa in opera di schermature solari
 sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione almeno in classe A (prevista dal regolamento UE n. 811/2013) o con impianti dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili.
Per le caldaie a condensazione si può continuare a usufruire della detrazione del 65% nel caso in cui, oltre ad essere almeno in classe A, siano dotate di sistemi di termoregolazione evoluti (appartenenti alle classi V, VI o VIII della comunicazione della Commissione 2014/C 207/02)
 65% delle spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2021 per interventi sulle parti comuni degli edifici condominiali e per quelli che interessano tutte le unità immobiliari di cui si compone il singolo condominio.
Anche per gli interventi sulle parti comuni degli edifici condominiali la detrazione è ridotta al 50% per le spese sostenute dal 1º gennaio 2018 riguardanti l’acquisto e la posa in opera di finestre comprensive di infissi, di schermature solari, o la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione almeno in classe A o con impianti dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili.
 65% delle spese sostenute dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 2019 per  l’acquisto e la posa in opera di micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti e fino a un valore massimo della detrazione di 100.000 euro (per beneficiare della detrazione è necessario che gli interventi effettuati portino a un risparmio di energia primaria pari almeno al 20%)
 gli interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di apparecchi ibridi, costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione, assemblati in fabbrica ed espressamente concepiti dal fabbricante per funzionare in abbinamento tra loro

 l’acquisto e posa in opera di generatori d’aria calda a condensazione.
Indipendentemente dalla data di avvio degli interventi cui le spese si riferiscono, per l’applicazione dell’aliquota corretta occorre far riferimento:
 alla data dell’effettivo pagamento (criterio di cassa) per le persone fisiche, gli esercenti arti e professioni e gli enti non commerciali
 alla data di ultimazione della prestazione, indipendentemente dalla data dei pagamenti, per le imprese individuali, le società e gli enti commerciali (criterio di competenza).
Quando gli interventi consistono nella prosecuzione di lavori appartenenti alla stessa categoria, effettuati in precedenza sullo stesso immobile, ai fini del computo del limite
massimo della detrazione occorre tener conto anche delle detrazioni fruite negli anni precedenti.
In ogni caso, come tutte le detrazioni d’imposta, l’agevolazione è ammessa entro il limite che trova capienza nell’imposta annua derivante dalla dichiarazione dei redditi.
In sostanza, la somma eventualmente eccedente non può essere chiesta a rimborso.

Ricerche correlate a RISPARMIO ENERGETICO - La misura delle detrazioni detrazione risparmio energetico 2020  detrazione risparmio energetico 2019  detrazioni fiscali per risparmio energetico  guida agenzia entrate risparmio energetico 2019  guida agenzia entrate risparmio energetico 2020  esempio calcolo detrazione 65 risparmio energetico  causale bonifico risparmio energetico 2020  riqualificazione energetica

Stampa

Joomla SEF URLs by Artio

PROPRIETA' DEL PORTALE

 studio-alessandro-caramanico.jpg
Caramanico Alessandro Commercialista  e Revisore Contabile, via Madonna delle Grazie, 6, Guardiagrele Ch, Cellulare 347/1444792, impresafuturasrl@gmail.com P.iva 02153160698,