CERCA NEL PORTALE I FAC SIMILE

CERCA NEL PORTALE I BONUS FISCALI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO - Certificazione necessaria

Certificazione necessaria
Per beneficiare dell’agevolazione fiscale è necessario essere in possesso dei seguenti documenti:
 l’asseverazione da parte di un tecnico abilitato, che consente di dimostrare che l’intervento realizzato è conforme ai requisiti tecnici richiesti. Se vengono eseguiti più interventi sullo stesso edificio, l’asseverazione può avere carattere unitario e fornire in modo complessivo i dati e le informazioni richiesti. In alcuni casi, questo documento può essere sostituito da una certificazione dei produttori, per esempio, per interventi di sostituzione di finestre e infissi, per le caldaie a condensazione con potenza inferiore a 100 kW, per le pompe di calore di potenza elettrica assorbita minore di 100 KW e per i sistemi di dispositivi multimediali.
ATTENZIONE
Dall’11 ottobre 2009, l’asseverazione del tecnico abilitato può essere sostituita dalla dichiarazione resa dal direttore dei lavori (D.M. 6 agosto 2009). Inoltre, nelle ipotesi di autocostruzione dei pannelli solari, è sufficiente l’attestato di partecipazione a un apposito corso di formazione.
 l’attestato di prestazione energetica (APE), finalizzato ad acquisire i dati relativi all’efficienza energetica dell’edificio. Tale certificazione è prodotta dopo l’esecuzione degli interventi.
L’attestato di prestazione energetica deve essere redatto da un tecnico non coinvolto nei lavori e conservato dal contribuente. Non è richiesto per i seguenti interventi:
 dal 1° gennaio 2008, sostituzione di finestre comprensive di infissi in singole unità immobiliari e installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda (per questi interventi non è più richiesto l’allegato E firmato dal tecnico abilitato, ma solo l’allegato F a firma del richiedente)
 dal 15 agosto 2009, sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione e contestuale messa a punto del
sistema di distribuzione
 acquisto e posa in opera delle schermature solari
 sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili
 acquisto e installazione di dispositivi multimediali.
 la scheda informativa relativa agli interventi realizzati, redatta secondo lo schema riportato nell’allegato E o F del decreto attuativo (D.M. 19 febbraio 2007).
La scheda deve contenere: i dati identificativi del soggetto che ha sostenuto le spese e dell’edificio su cui i lavori sono stati eseguiti, la tipologia di interventi eseguito e il risparmio di energia che ne è conseguito, nonché il relativo costo, specificando l’importo per le spese professionali e quello utilizzato per il calcolo della detrazione.

RISPARMIO ENERGETICO - Certificazione necessaria comunicazione enea condizionatori 2020  quando non è obbligatoria la comunicazione all'enea  guida agenzia entrate risparmio energetico 2020  comunicazione enea chi deve farla  detrazioni fiscali per risparmio energetico

Stampa

Joomla SEF URLs by Artio

PROPRIETA' DEL PORTALE

 studio-alessandro-caramanico.jpg
Caramanico Alessandro Commercialista  e Revisore Contabile, via Madonna delle Grazie, 6, Guardiagrele Ch, Cellulare 347/1444792, impresafuturasrl@gmail.com P.iva 02153160698,