CERCA NEL PORTALE I FAC SIMILE

CERCA NEL PORTALE I BONUS FISCALI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO - Come fare i pagamenti

Come fare i pagamenti
Le modalità per effettuare i pagamenti variano a seconda che il soggetto sia titolare o meno di reddito d’impresa. In particolare è previsto che:
 i contribuenti non titolari di reddito di impresa devono effettuare il pagamento delle spese sostenute mediante bonifico bancario o postale (anche “on line”)
 i contribuenti titolari di reddito di impresa sono invece esonerati dall’obbligo di pagamento mediante bonifico bancario o postale. In tal caso, la prova delle spese può essere costituita da altra idonea documentazione.
L’obbligo di effettuare il pagamento con bonifico è espressamente escluso per i contribuenti esercenti attività d’impresa in quanto il momento dell’effettivo pagamento della spesa non è rilevante per la determinazione di tale tipologia di reddito.
Ai fini del reddito d’impresa, infatti, vale la regola secondo cui il momento di imputazione dei costi si verifica, per i servizi, alla data in cui sono ultimate le prestazioni e, per i beni mobili, alla data di consegna o spedizione, salvo che sia diversa e successiva la data in cui si verifica l’effetto traslativo.
Nel modello di versamento con bonifico bancario o postale vanno indicati:
 la causale del versamento, con indicazione degli estremi della norma agevolativa
 il codice fiscale del beneficiario della detrazione
 il numero di partita Iva o il codice fiscale del soggetto a favore del quale è effettuato il bonifico (ditta o professionista che ha effettuato i lavori).
ATTENZIONE
Con la risoluzione n. 9/2017 l’Agenzia ha precisato che sono validi, ai fini della detrazione, anche i bonifici effettuati tramite conti aperti presso gli “istituti di pagamento”, cioè le imprese, diverse dalle banche, autorizzate dalla Banca d’Italia a prestare servizi di pagamento.
In questi casi, però, per poter usufruire dell’agevolazione, è necessario che l’istituto, in qualità di sostituto d’imposta, assolva tutti gli adempimenti riguardanti il versamento della ritenuta d’acconto, della certificazione della stessa (tramite modello CU) e della trasmissione della dichiarazione (modello 770).
Se per errore è stato effettuato un bonifico diverso da quello “dedicato“ o non sono stati indicati sul bonifico tutti i dati richiesti, e non è stato possibile ripetere il bonifico, la detrazione spetta solo qualora il contribuente sia in possesso di una dichiarazione sostitutiva di atto notorietà rilasciata dall’impresa, con la quale quest’ultima attesta che i corrispettivi accreditati a suo favore sono stati correttamente contabilizzati ai fini della loro imputazione nella determinazione del reddito (circolare n. 43/2016).
In sede di controllo, comunque, l’Amministrazione verificherà se il comportamento risulta posto in essere per eludere il rispetto della normativa sull’applicazione della ritenuta.

 

RISPARMIO ENERGETICO - Come fare i pagamenti causale bonifico risparmio energetico 2020  causale bonifico risparmio energetico 2019 condizionatori  bonifico risparmio energetico caldaia  bonifico parlante risparmio energetico  bonifico parlante online  causale bonifico bonus mobili 2020 esempio

Stampa

Joomla SEF URLs by Artio

PROPRIETA' DEL PORTALE

 studio-alessandro-caramanico.jpg
Caramanico Alessandro Commercialista  e Revisore Contabile, via Madonna delle Grazie, 6, Guardiagrele Ch, Cellulare 347/1444792, impresafuturasrl@gmail.com P.iva 02153160698,