Come avviare l'attività della Imprese di trasloco

Definizione

L'impresa realizza tutte quelle attività al fine di agevolare il trasferimento di una famiglia o di un'azienda presso altra sede.

Aspetti burocratici
Con la Comunicazione Unica sarà possibile richiedere sia l'iscrizione all'Albo Artigiani tenuto presso la Camera di Commercio competente che l'attribuzione della partita iva. E' richiesta l'autorizzazione degli uffici di pubblica sicurezza.

Aspetti fiscali

L'attività può essere svolta con regime contabile ordinario, semplificato o forfettario a seconda del fatturato. Si sconsiglia il regime forfettario solo nel caso in cui, l'attività di impresa non è gravata da importanti costi di esercizio e i ricavi sono limitati. Con il semplificato o l'ordinario si pagano le seguenti imposte e tasse: Irpef e relative addizionali, Irap, Iva, diritto annuale camerale. Con il forfettario si versa un'imposta sostitutiva fissa.

 Aspetti previdenziali

Il titolare dell'attività viene iscritto nella gestione Artigiana dell'Inps dove è previsto il pagamento dei minimali previdenziali; circa 2.800,00 annui. E' obbligatoria l'iscrizione all'Inail. Eventuali dipendenti vanno iscritti nell'apposita gestione dell'Inps e dell'Inail.

Contatta lo Studio Caramanico per condividere risorse

Italia +39

Da oggi hai la possibilità di potenziare da remoto l'offerta professionale proponendo ai clienti di studio nuovi servizi, facendoli propri. La condivisione delle esperienze e risorse, permetterà di elevare la consulenza aziendale rispetto alla consueta elaborazione dati. A titolo esemplificativo, se desideri:

Potrai contattarmi via telefono o e-mail, oppure compilando il form accanto. Lo studio Caramanico opera telematicamente su tutto il territorio nazionale a favore di Privati Imprenditori e Studi di Consulenza.

Alessandro Caramanico, Commercialista e Revisore Legale dei Conti iscritto presso l'Ordine di Chieti (Abruzzo)

Ultimi articoli pubblicati