Lampadine Led: il futuro dell'illuminazione nelle imprese
Le lampadine Led sono nate per essere una via di illuminazione che permette un notevole risparmio energetico.
Questa tecnologia è in continuo perfezionamento, per questo motivo è destinata a divenire il futuro dell'illuminazione nelle imprese, e di seguito ti spieghiamo il perché.
Cosa sono le lampadine Led e i vantaggi che offrono
Il sistema delle lampadine Led si fonda su un piccolissimo dispositivo, denominato diodo, che è rivestito di materiale plastico, al cui interno vi è un filo che funge da semi-conduttore, il quale, a sua volta, grazie al passaggio della corrente elettrica emette la luce. Infatti, la denominazione Led tecnologicamente si riferisce proprio a questo: Light Emitting Diode, che tradotto in italiano significa, appunto, diodo che emette luce.
La luminosità delle lampadine Led è maggiore rispetto a quelle tradizionali, inoltre può essere una luce fredda, che contiene maggiori sotto-toni blu, a luce calda, prodotta con sfumature ocra e gialle, o anche a luce neutra, ovvero più vicina possibile a quella naturale. Il colore, in questo caso, dipende dal materiale di composizione del Led.
All'inizio, ovvero nei primi anni in cui erano state progettate le prime lampade a Led, erano disponibili solo Led rossi o blu ma, ad oggi, le tonalità sono maggiori, infatti è possibile addirittura poter avere delle lampadine che creano mille sfumature diverse di colore, le cosiddette RGB.
Il Led come lo conosciamo noi oggi è apparso sul mercato nel 1997, e da allora il suo prezzo si è sempre più abbassato, divenendo non solo a portata di tutti, ma un vero e proprio affare perché più potente e rapido nel diffondere la luce.
Puoi ben capire, quindi, quanto questi vantaggi rendano la spesa per un impianto di illuminazione a Led ben più ammortizzabile rispetto a quella per l'illuminazione tradizionale.
Oltre ai vantaggi economici sopra esposti, le lampadine Led sono eco-sostenibili, ossia rispettano l'ambiente, perché sono più semplici da smaltire e la luce che emettono non è tossica e non disturba la cornea.
Tecnologia Led: come funziona
Come abbiamo visto poco sopra, il Led si basa su di una tecnologia di semi-conduzione elettrica. Questo vuol dire, sostanzialmente, che funziona unendo più materiali con proprietà speciali, i quali hanno come caratteristica comune la capacità di condurre l'energia elettrica.
Nello specifico, si applica una tensione elettrica all'estremità del Led, a questo punto gli elettroni iniziano a fluire attraverso il diodo in un processo continuo. L'energia prodotta in eccesso non si disperde, ma viene trasformata in energia elettromagnetica emessa, poi, come fotone di luce.
Led colorati
Grazie ai continui progressi scientifici, poi, la luce Led può assumere diversi colori.
Il colore di una lampadina a Led, insomma, varia al variare del filo semiconduttore.
Quest'ultimo può essere in diversi materiali come alluminio, gallio o indio ecc., quindi la luce emessa può assumere colori differenti come il ciano, l'indaco, il rosso, il bianco e infinite altre varianti. Da qui nascono le già citate lampadine Led RGB. Queste ultime, tramite un apposito telecomando, possono essere comandate da remoto per gestire e cambiare il colore a proprio piacimento, così da adattarle ad ogni situazione.
Campi di applicazione dell'illuminazione a Led
Devi sapere che le lampadine Led trovano applicazioni in svariati campi soprattutto nelle imprese, ma anche nell'illuminazione stradale o nelle case private.
L'industria automobilistica e le ditte che operano nel campo della pubblicità ormai prediligono l'illuminazione a Led e ne fanno largo e massiccio uso perché offre loro più opportunità di impiego e un massivo risparmio sia economico che energetico.
Perché le lampadine Led rappresentano il futuro nelle imprese
Ti sarà facile ora capire che il futuro è nelle mani dell'illuminazione a Led per diversi motivi:
- L'illuminazione a Led è in continua evoluzione tecnologica, quindi meglio si adatta e si adatterà anche ad esigenze industriali molto differenti;
- È flessibile, per cui si possono scegliere diverse tipologie di colore della luce emessa, a dispetto delle lampadine tradizionali, che non offrono questa opportunità;
- La tecnologia a Led consuma decisamente meno rispetto a tutti gli altri generi di illuminazione. Questo risparmio si traduce in un effettivo costo inferiore, che può arrivare sino al 90% rispetto alle lampadine tradizionali.
- Il Led dura più a lungo. Le lampadine e i tubi Led, infatti, durano in media 8 anni, rispetto ai 4 o 5 di una lampadina tradizionale;
- Rispetta l'ambiente, poiché è facile da smaltire e non inquina;
- Propaga la luce più velocemente, in quanto le lampadine Led si illuminano più velocemente rispetto alle lampadine alogene o ad incandescenza;
- Produce una luce più uniforme, in questo modo non si creano zone d'ombra.