Fac simile contratto di collaborazione tra due aziende
Fac simile contratto di collaborazione tra due aziende
Ricerche correlate a Fac simile contratto di collaborazione tra due aziende
fac simile contratto di collaborazione commerciale tra imprese
lettera di collaborazione tra aziende
accordo di collaborazione professionale
contratto di collaborazione tra imprese artigiane
contratto di collaborazione commerciale disciplina
accordo di partenariato tra imprese
fac simile accordo commerciale di fornitura
accordo di partnership commerciale
Modello contrattuale per prestazioni d'opera con p. iva
CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA
L'anno ..............., e il giorno .... del mese di in ..................
con la presente scrittura privata, redatta in duplice copia, a valere a tutti gli effetti di legge:
TRA
La ........ ........... di seguito denominata "Committente", con sede legale in ............. .....; rappresentata dal proprio amministratore delegato ........,
E
Il/La sig./ra prof. di seguito denominato/a "Prestatore
d'opera", nato/a a... il... /... /... , domiciliato/a a ... (...) invia... n..., codice fiscale....;
Premesso
1. Il Committente conferisce incarico, di prestazione d'opera riferito agli articoli 2222 e seguenti e 2229 e seguenti del Codice Civile in . al/la sig/ra il/la quale accetta di prestare la propria attività di collaborazione avente per oggetto e che si svolgerà nella sede indicata dal Committente.
2. La prestazione sarà resa in coordinamento con gli indirizzi e gli obiettivi determinati dal Committente, in regime di autonomia e senza alcun vincolo di subordinazione. In particolare il Prestatore d'opera non è soggetto al potere direttivo e disciplinare del Committente, salvo il necessario coordinamento generale e programmatico esercitato dallo stesso al fine di utilizzare compiutamente le prestazioni professionali del Prestatore d'opera.
3. Il Prestatore d'opera, pertanto, si impegna a prestare la propria attività senza alcun vincolo di subordinazione, secondo le modalità e le richieste che saranno a lui avanzate dal Committente, nei limiti e con le modalità del presente contratto, salva la verifica periodica di regolare esecuzione.
4. Il Prestatore d'opera, nell'espletamento dell' attività di ciascun modulo, si impegna ad eseguire l'incarico entro il .............................
5. Per tale incarico il Committente, si impegna a corrispondere al Prestatore d'opera, entro 60 giorni la conclusione del lavoro il compenso lordo pari ad Euro ..................... oltre le imposte e tasse.
6. In relazione alla verifica del raggiungimento dei risultati oggetto dell'obbigazione lavorativa del Prestatore d'opera il Committente può chiedere periodicamente relazioni sull'attività svolta.
7. Le spese dovute alla realizzazione dell'attività, di viaggio, vitto e alloggio, relative a trasferte debitamente e preventivamente autorizzate dal Committente o suo incaricato, saranno rimborsate dietro presentazione di apposita documentazione o anticipate nel rispetto della normativa in materia e del regolamento del Committente;
8. Il Committente non assume la responsabilità civile per i fatti compiuti dal Prestatore d'opera nell'esercizio delle funzioni;
9. Il contratto individuale potrà essere risolto nei seguenti casi:
a) Per scadenza del termine concordato;
b) Per sopravvenuta impossibilità della prestazione oggetto dell'incarico;
e) Per revoca da parte del Committente, così come disposto al successivo punto a.l)
d) Per morte, interdizione, inabilitazione del Prestatore d'opera;
e) Per rinuncia del Prestatore d'opera così come disposto al successivo comma b.l)
a.1) Nello specifico il Committente può rescindere il contratto quando si verifìchino:
□ Gravi inadempienze contrattuali;
□ Sospensione ingiustificata della prestazione superiore a 15 giorni;
□ Commissione di reati tra quelli previsti dall'art.15 della legge n.55/90 e succ. modif;
ڤ Danneggiamento o furto di beni.
In caso di inadempienza di cui sopra il Committente può risolvere il contratto, salvo il diritto al pagamento dei compensi maturati fino al momento dell'interruzione.
Qualora il Committente intenda far valere il presente articolo dovrà darne motivata comunicazione alla controparte mediante raccomandata A/R.
Il Prestatore d'opera potrà richiedere il tentativo di conciliazione, così come indicato al successivo punto 15, entro 10 giorni dal ricevimento della comunicazione.
B1) II Prestatore d'opera può risolvere il contratto con comunicazione scritta spedita mediante raccomandata A/R con un preavviso di 30 giorni. In caso di mancato preavviso il Prestatore d'opera sarà tenuto a corrispondere un indennizzo pari al corrispettivo che gli sarebbe spettato nel periodo di preavviso non prestato.
Per tutte le controversie che potrebbero sorgere relativamente all'interpretazione del presente contratto, ovvero alla sua applicazione, su richiesta di una delle parti (o di entrambe le parti) si espleterà un tentativo di conciliazione. Entrambe le parti nomineranno, entro 5 giorni, un
rappresentante ed assieme stabiliranno un terzo componente "superpartes".
Il tentativo di conciliazione si dovrà esaurire in giorni 30 dalla richiesta di una delle parti.
Per tutto quanto non previsto nel presente contratto si farà riferimento all'Accordo quadro sottoscritto dalla Fondazione e dalle 00.SS. in data che fa parte integrante ed inscindibile del presente contratto.
Il presente contratto, le cui spese di bollo sono a carico del Committente, viene redatto in due originali e sarà sottoposto a registrazione solo in caso d'uso, ai sensi delle disposizioni vigenti.
Letto, confermato e sottoscritto. ... il...
......................., li
p. Il Committente - II Prestatore d'opera -
L'incaricato dichiara di aver preso conoscenza e di approvare espressamente per iscritto le condizioni del presente contratto.
Il Prestatore d'opera -