Fac simile contratto di appalto per lavori privati (superbonus 110%) integrato con servizi di architettura, ingegneria, e visto di conformità
Ricerche correlate fac simile contratto di appalto lavori edili privati 2021 contratto di appalto superbonus 110 general contractor fac simile fac simile contratto di appalto lavori edili privati 2020 word contratto appalto superbonus 110 word general contractor edilizia privata contratto fac simile fac simile contratto appalto lavori superbonus 110 contratto di appalto superbonus 110 condominio fac simile contratto appalto bonus facciate sconto in fattura
************************************
Contratto di appalto per lavori privati (superbonus 110%) integrato con servizi di architettura, ingegneria, e visto di conformità
L'anno duemilaventuno il giorno 27 del mese di Ottobre si stipula un contratto di appalto per lavori privati integrato con servizi di architettura e ingegneria, tra:
- il COMMITTENTE: sig. …........ (…......) nato ad …... (...) il ….. …. …...., e residente ad .. …..... in via ….....................
- l’impresa ….... Soc. Coop a R.L. , con sede in via ….... n° ......., …..... …........... (…....), nella persona del suo legale rappresentante ….. …... …... …...., nato a …... (…...) il …... C.F. …...., in qualità di Presidente del Consiglio di Amministrazione della “........” Soc. Coop. con sede in via ….. n° …., …... a …...... (…..), domiciliato per la carica in …..... ….. ….... n° ..b – ….... – …..... (….)
Iscrizione al Registro delle Imprese di ….....-...... n° ….......... presso la Camera di Commercio di …....-.......
Iscritto al registro Ditte di Chieti sez. Ordinaria in data …......
REA n° …..... del ….......
INAIL …... ….......
Edilcassa ….............
Attestazione SOA n. …........
Certificato qualità UNI EN ISO …........ n. …... del …..........
(di seguito “ APPALTATORE”)
I professionisti:
Ingegnere …......... progettista e direttore dei lavori, nato a …...... …....... - iscritto all’albo degli Ingegneri della provincia di …... al n. …... con studio professionale in viale ….... n° …........…..... (….), Codice Fiscale ….......; P.Iva ; ….........
Ingegnere …..... coordinatore della Sicurezza, nato a …... CH) il …....... - iscritto all’albo degli Ingegneri della provincia di …..... al n. …... con studio professionale in viale …............, Codice Fiscale …........; P.Iva ;
Dottore incaricato per la verifica di congruità dei prezzi e per l’ Apposizione del visto di conformità e spedizione telematica della pratica all’Agenzia delle Entrate - iscritto all’albo dei Dottori Commercialisti di …......... al n. con studio professionale in via , n. – …..... – …...... (….....),
Codice Fiscale: -P.Iva ;
Email: – PEC
Premesso che il committente:
è proprietario dell’edificio ubicato nel Comune di …..... (.) in via ….. n° ….., dati catastali Foglio di Mappa n° ….. P.lla n°.... sub …... ed intende eseguire i lavori di “Intervento di Adeguamento Sismico ed Efficientamento Energetico ai sensi del D.L. 19 Maggio 2020 n° 34” nel sopradescritto immobile che, come meglio descritti negli elaborati di progetto, in misura puramente esemplificativa ma non esaustiva si riassumono in:
Adeguamento sismico mediante demolizione e rifacimento solai e tetto, consolidamento delle pareti esistenti e rifacimento architravi;
Realizzazione di sistema di Isolamento a Cappotto Termico sulle pareti;
Coibentazione della Copertura;
Sostituzione degli Infissi;
Sostituzione della Caldaia con impianto a pavimento;
Impianto Fotovoltaico;
Sistema di Accumulo per impianto Fotovoltaico;
e dichiara d'avere piena e completa disponibilità in merito ai lavori e alle prestazioni professionali oggetto di affidamento;
vuole accedere alle detrazioni fiscali con interventi combinati del cosiddetto "superbonus" previsti dall’articolo 119 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77.
vuole optare, ai sensi dell’articolo 121 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, per la cessione del credito del cosiddetto "superbonus" sotto forma di sconto in fattura ed in favore dell’Impresa appaltatrice “ …...... “ Soc. Coop:
intende avvalersi delle competenze e dell’esperienza dei Professionisti, incaricando questi di effettuare prestazioni professionali inerenti i lavori riguardanti il miglioramento Sismico ed energetico. Pertanto, il committente ha deciso di conferire il relativo incarico ai Professionisti avendone valutato e verificato le capacità professionali, tecniche, gestionali ed organizzative relative ai servizi richiesti;
intende corrispondere il compenso professionale in forma indiretta con la formula dell’appalto integrato per i lavori di efficientamento energetico;
Premesso che l’Impresa:
accetta la cessione del credito proposta dal Committente e accetta la formula dell’appalto integrato e intende corrispondere il compenso professionale seguendo le disposizioni riportate nell’appendice al contratto;
è in possesso delle qualificazioni SOA necessarie per l’appalto, dei requisiti tecnici, organizzativi, economici e finanziari per eseguire i lavori a regola d’arte, e che è provvisto di iscrizione all’Anagrafe antimafia degli esecutori istituita dall’art. 30, comma 6, del D.L. n. 189 del 2016 convertito in Legge n. 229 del 2016 e che è intestatario delle seguenti posizioni:
iscrizione al Registro delle Imprese di …...... n. .. presso la Camera di Commercio di .-.,
Iscritto al Registro Ditte di …..... sez. Ordinaria in data 19....,
REA n. …... del ….......,
INAIL …... ….. PAT …......,
INPS ….... …....,
Edilcassa …...... …..
Attestazione SOA n. …...........
Premesso che i Professionisti:
intendono accettare l’incarico delle Prestazioni professionali richieste, dichiarando di disporre della necessaria ed adeguata esperienza, competenza, risorse, nonché delle strutture e del personale idoneo ad eseguire tutte le prestazioni professionali oggetto del presente Contratto;
intendono accettare per il proprio compenso professionale la formula dell’appalto integrato riportata nell’appendice del presente contratto;
Si conviene e si stipula quanto segue:
Art. 1 – oggetto e garanzie
1. Le premesse fanno parte integrante del presente contratto.
2. Il Committente affida all’Impresa appaltatrice l’esecuzione dei lavori realizzati sull’edificio finalizzati all’Adeguamento sismico e riqualificazione energetica così come saranno meglio descritti e dettagliati negli elaborati che i Professionisti allegheranno come appendice a questo contratto.
3. Il Committente dichiara e garantisce di avere la piena disponibilità sia in linea di diritto che di fatto del bene oggetto dell’intervento, che è stato rilasciato il titolo abilitato conforme all’esistente, e che non sussistono impedimenti di qualsiasi genere e natura all’esecuzione dei lavori.
4. L’Impresa appaltatrice dichiara e garantisce di essere a conoscenza dello stato attuale del bene, di avere verificato la documentazione tecnico‐amministrativa allegata al presente contratto, anche sulla base di sopralluoghi e verifiche eseguibili sui manufatti, ritenerlo idoneo ad assicurare al Committente un risultato tecnico conforme alle esigenze di adeguamento sismico ed efficientamento energetico dell’edificio, di avere tutte le capacità tecnico–organizzative ed economico–finanziarie necessarie per eseguire i lavori nel rispetto della vigente legislazione.
Art. 2 - natura e oggetto dell’incarico
Con il presente Contratto, il Committente affida ai Professionisti, che accettano, l’incarico fiduciario - per le prestazioni di cui all’art. 3 e riferito ai lavori di seguito elencati:
Allestimento cantiere;
Montaggio impalcatura;
Opere di miglioramento sismico;
Opere di miglioramento e risparmio energetico;
Opere di sostituzione degli infissi;
Coibentazione della Copertura;
Sostituzione della Caldaia e realizzazione di impianto a pavimento;
Realizzazione di Impianto Fotovoltaico;
Realizzazione sistema di Accumulo per Fotovoltaico;
Smontaggio dell’impalcatura e chiusura del cantiere.
del fabbricato ubicato nel Comune di ... (…..) in via …..... n° ….., distinto all’Agenzia del Territorio di …...... al Foglio ….........
Art. 3 - prestazioni richieste ai professionisti e documenti contrattuali
In base ai lavori sopra riportati le prestazioni professionali previste sono:
1) Accesso agli atti amministrativi: Comune di ….... (…..)
2) Progetto esecutivo architettonico e di adeguamento sismico ed efficientamento energetico preliminare, definitivo ed esecutivo per autorizzazione amministrativa: pratica Comune di …. (….) (…....) – Deposito al Genio Civile;
3) Computo metrico estimativo dei lavori e quadro economico per sgravio fiscale della pratica della cessione del credito del cosiddetto “super bonus” 110% “Sismabonus ed ecobonus”;
4) Direzione dei Lavori e Coordinamento della sicurezza (CSP e CSE);
5) Contabilità, SAL (Stati di Avanzamento dei Lavori) e certificati di pagamento;
6) Apposizione del visto di conformità e spedizione telematica della pratica all’Agenzia delle Entrate;
7) Fine dei lavori e pratica all’ENEA.
Art. 4 – Costo presunto dell’opera
Il costo dell’opera in relazione a tutti le tipologie dei lavori riportati nell’appendice al contratto ammonta a € …............ al netto dell’iva e degli oneri professionali.
Sono compresi nel costo globale le forniture di materiali, le lavorazioni, i trasporti, i noleggi.
Per le attività espletate in forza del presente incarico, il compenso da corrispondere ai Professionisti, consensualmente convenuto, ammonta ad € …........... (compreso iva e cassa previdenziale) per la progettazione, Direzione Lavori e coordinamento della Sicurezza in cantiere, ad € …......... per il visto di conformità e le attività di comunicazione all’agenzia delle entrate svolte dal Commercialista (oltre iva e cassa previdenziale), per i lavori di Sisma eco bonus, bonus facciate e ristrutturazione.
In dettaglio al Committente compete quale credito fiscale un importo complessivo pari al 110% dei lavori iva inclusa per un totale di …................;
2. Ai sensi e per gli effetti degli articolo 121 del D.L. 34/2020 (Dec. Rilancio) la società ….......... Soc. Coop. a R.L. offre al committente, un contributo sotto forma di sconto pari al 100% dei lavori sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto per i lavori che danno diritto alla detrazione nella misura del 110%.
3. Il Committente con la firma del presente contratto accetta il contributo anticipato sotto forma di sconto impegnandosi contestualmente ad adempiere ad ogni obbligo normativo per perfezionare le condizioni previste per la effettiva spettanza della detrazione fiscale, per l’efficacia della cessione del credito di imposta da Sismabonus ed Ecobonus, come sopra specificato, rispondendo dei danni in caso di inadempienza.
Le parti pattuiscono che la cessione del credito fiscale per Sismabonus ed Ecobonus è da considerarsi pro solvendo.
Il committente beneficiario della detrazione d’imposta sarà quindi liberato solo ove l’appaltatore avrà potuto avvalersi pienamente del credito di imposta ceduto.
Art. 5 - Pagamenti
Previa autorizzazione del Direttore dei Lavori verranno corrisposti all’Impresa appaltatrice pagamenti in acconto comprensivi di Iva riferiti alla percentuale dei lavori che danno diritto alla detrazione pari al 110% - secondo la relativa contabilità e alle seguenti scadenze:
SAL 1: 30 % al raggiungimento di una quota lavori pari al 30% dei lavori;
SAL 2: 30% al raggiungimento di una quota lavori pari al 60% dei lavori;
SALDO: 40% alla fine dei lavori;
Per i Professionisti:
Il pagamento del corrispettivo per i professionisti di cui al precedente articolo avverrà secondo le seguenti modalità e termini:
primo acconto comprendente il 100% della parcella di progettazione, il 30% della parcella di Direzione Lavori ed il 30% della parcella relativa alla sicurezza (oltre a oneri per legge) a carico dell’Impresa appaltatrice in occasione del primo SAL al 30% dei lavori ;
secondo acconto pari a 30% sia della parcella della Direzione Lavori che della Sicurezza a carico dell’Impresa appaltatrice in occasione del secondo SAL al 60% dei lavori;
Saldo delle competenza professionali a carico dell’Impresa appaltatrice al termine dei lavori e successivamente all’apertura del cassetto fiscale e chiusura della pratica di cessione del credito;
Il Committente se, durante l’espletamento delle attività professionali, dovesse rinunciare all’incarico per ragioni personali o per altri eventi non attribuibili ai Professionisti, si impegna a riconoscere il costo totale delle attività intellettuali già realizzate in quel momento.
Art. 6 – Cessione del credito
Il Committente dichiara di cedere completamente il credito derivante dalla detrazione Irpef, spettante per 110% degli interventi di adeguamento sismico e riqualificazione energetica all’Impresa appaltatrice.
L’Impresa appaltatrice accetta a proprio carico la cessione del credito del Committente, riservandosi di poter anch’essa usufruire della doppia cessione.
Art. 7 – Cessioni varie e subappalto dei lavori
Il Committente si impegna a fornire ai Professionisti tutta la documentazione per l’espletamento dell’incarico, della quale garantisce la perfetta corrispondenza allo stato di fatto e verità.
I Professionisti potranno avvalersi di altri colleghi o di collaboratori per prestazioni settoriali e per lo svolgimento del proprio incarico.
Previa autorizzazione del Committente l’Impresa appaltatrice può subappaltare le lavorazioni della categoria prevalente ed in particolare le seguenti opere e lavori:
Impianto Termico ed Idraulico;
Posa di Infissi
L’affidamento di lavori al subappaltatore dovrà essere autorizzato dalla D.L previo invio della documentazione attestante la regolarità contributiva e della verifica dell’idoneità tecnico-professionale; resta comunque fermo il divieto di cedere, anche parzialmente, sotto qualsiasi forma, il contratto d’appalto.
L’Impresa appaltatrice si impegna ad inserire nei contratti con eventuali subappaltatori clausole risolutive espresse la cui attivazione è collegata all’emissione di un’informazione prefettizia interdittiva nei confronti della propria controparte e vigilerà affinché i subappaltatori siano in regola acquisendo il DURC
Art. 8 – Obblighi e oneri dell’Impresa appaltante
L’Impresa appaltatrice cui sono affidati i lavori di miglioramento energetico del fabbricato possiede l’attestazione SOA per le categorie e classifiche adeguate alla natura dei lavori, ed attesta di possedere le capacità economiche e tecniche sufficienti a realizzare i lavori commissionati.
L’Impresa appaltatrice è tenuta ad osservare gli ordini e le decisioni del Direttore dei Lavori, nell’ambito del progetto e degli obblighi derivanti dal presente contratto.
L’Impresa appaltatrice dovrà:
- astenersi dall’accendere fuochi, seppellire o depositare i materiali di scarto e di risulta del cantiere;
L’Impresa appaltatrice si impegna altresì:
a) rispettare gli obblighi in materia di sicurezza sul lavoro derivanti dal D.lgs. n. 81/08 e smi e dai protocolli ministeriali inerenti le misure anti COVID-19;
b) esporre la tessera di riconoscimento a tutto il personale impiegato in cantiere;
c) fornire adeguata assistenza tecnica al Committente e/o al Direttore dei Lavori per ogni chiarimento che si rendesse necessario per il controllo dei lavori e per la gestione del contratto;
d) consegnare al Committente e/o al Direttore dei Lavori tutte le certificazioni tecniche e di conformità riguardanti i materiali usati e gli impianti nella costruzione;
e) provvedere alla manutenzione e conservazione delle opere fino a consegna delle medesime.
A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, i seguenti oneri:
a) l’esecuzione dei lavori oggetto del contratto, come specificato nel Capitolato Speciale d'Appalto, e l’adozione di tutte le cautele tecniche necessarie, anche nella predisposizione del cantiere;
b) salva diversa pattuizione contrattuale, tutti i materiali, la manodopera, i trasporti, i noli e quant’altro necessario per la compiuta esecuzione dei lavori inclusi gli oneri di personale e mezzi d’opera per i necessari tracciamenti e misurazioni;
c) l’elaborazione della contabilità in contraddittorio col Direttore Lavori;
d) la predisposizione e il mantenimento del cantiere adeguatamente attrezzato, nonché la gestione in generale del cantiere stesso, dell’opera in costruzione e di tutti i materiali approvvigionati; l’installazione di baracche, uffici, spogliatoi, servizi igienici necessari al cantiere, conformemente alle prescrizioni del Piano di Sicurezza e Coordinamento;
e) le campionature necessarie sulla base delle indicazioni fornite dal Committente o da qualunque organo pubblico competente.
Art. 9 - Modalità di espletamento dell'incarico professionale
Le attività aggiuntive necessarie richieste dal Committente e comunque non imputabili ai Professionisti, saranno compensate sulla base di nuovo e specifico accordo tra Committente, Impresa appaltatrice e Professionisti, da definire preliminarmente all’avvio della singola attività di modifica o di integrazione.
Rientrano nell’oggetto dell’affidamento e i Professionisti si impegnano ad eseguirle senza che questo dia luogo a compensi aggiuntivi le attività di messa a punto del progetto risultante dalle osservazioni/prescrizioni dell’Amministrazione, emerse nella fase di interlocuzione con quest’ultima, anche successivamente alla conclusione delle attività elencate nei precedenti capitoli e comunque fino al conseguimento dell’Obiettivo.
Art. 10 – Garanzie assicurative
L’Impresa appaltatrice è intestataria delle seguenti posizioni:
Iscrizione al Registro delle Imprese di …......... n. …............. presso la Camera di Commercio di …..... ;
Iscrizione al registro Ditte di Chieti sez. Ordinaria in data ;
REA n. …...........
INAIL...............;
INPS ….........;
Edilcassa ….... …..;
Attestazione SOA n. …................
Certificato Qualità UNI EN ISO 9001:.............;
una polizza assicurativa n. ….......... contratta con la compagnia di Assicurazioni …..... agenzia di …..., con massimale di € …........
Il professionista ai sensi dell’art. 9 d.l. 1/2012 convertito in legge il 22/03/2012 informa il committente che a sua tutela è in vigore:
- una polizza assicurativa n. ed appendice della compagnia , con massimale di € ….............
Art. 11 - Termini per l’espletamento dell’incarico tecnico e dei lavori
L’incarico professionale riferito al progetto architettonico ed esecutivo, la contabilità generale e la richiesta di autorizzazioni amministrative (SCIA) verranno completati entro il ….......... salvo cause di forza maggiore.
Ai fini dei termini per l’espletamento dell’incarico non vengono considerati tempi amministrativi per l’emissione di pareri e/o nulla/osta.
Il Professionista si impegna a rispettare i termini assegnati nelle singole fasi delle prestazioni.
Diverse programmazioni o suddivisione delle fasi, eventuali proroghe o differimenti temporali, dovute ad esigenze del progetto o richieste del Committente, verranno preventivamente concordate tra le parti.
I termini per l’espletamento dell’incarico subiranno automaticamente le dilatazioni corrispondenti alle proroghe o differimenti di cui al capoverso precedente.
Le variazioni rispetto al programma temporale di cui al presente articolo che i Professionisti dovessero riscontrare come effettive o prevedere come possibili, dovranno essere tempestivamente comunicate in forma scritta a cura di quest’ultimo al Committente.
I lavori avranno inizio entro il ….. …... ….... e avranno una durata di mesi 6 (sei) a decorrere dalla data di inizio lavori, salvo impedimenti per cause non imputabili all’Appaltatore il tutto secondo come da programma lavori allegato al PSC e comunque entro la data di scadenza ultima prevista dalla legge per l’accesso alle detrazioni.
Il Committente dovrà immettere l’Impresa appaltatrice nel possesso del fabbricato oggetto dell’intervento edilizio, consegnando i locali e quant’altro necessario per dare inizio ai lavori, garantendo il libero e adeguato accesso; in caso di consegna frazionata il programma lavori verrà aggiornato almeno mensilmente;
La consegna dovrà essere fatta con un anticipo di almeno 5 giorni rispetto al termine di inizio lavori nonché verbalizzati dall’Impresa appaltatrice e dal Direttore dei Lavori.
Per ogni giorno di ritardo sul termine di ultimazione dei lavori è tenuto a corrispondere una penale giornaliera pari al 0,05 % dell’importo contrattuale; la penale non potrà superare il 2,0% dell’importo contrattuale.
ART. 12 - Poteri e responsabilità del direttore dei lavori
Il Direttore dei Lavori ha poteri di direzione e controllo tecnico-contabile dei lavori ai quali è preposto, è interlocutore in via esclusiva dell’Impresa appaltatrice per gli aspetti tecnici del contratto ed ha il compito di:
a) verificare la conformità dei lavori al progetto e alle autorizzazioni, nonché al contratto;
b) verificare che l’Appaltatore utilizzi materiali idonei e accorgimenti tecnici e costruttivi tali da garantire un’esecuzione a regola d’arte;
c) provvedere ad ogni adempimento necessario per consentire la regolare esecuzione di eventuali variazioni e/o aggiunte in corso d’opera.
d) Raccogliere e verificare la documentazione redatta dal progettista per poter accedere alle detrazioni fiscali previste per l’eco bonus integrandola con quelle di propria competenza:
A) Scheda descrittiva dell’intervento da trasmettere ad Enea entro 90 gg dalla fine dei lavori;
B) L’asseverazione che l’intervento riguarda le superfici opache e che abbia incidenza superiore al 25% della superficie disperdente dell’edificio verso l’esterno e/o vani non riscaldati e/o il terreno, ove siano indicati i valori di trasmittanza pre/post intervento e contenute nei limiti riportati nella tabella 2 del D.M.26.1.2010;
C) La dichiarazione che tutti gli interventi realizzati rispettano le leggi e le normative nazionali e locali in tema di sicurezza e di efficienza energetica;
D) Copia degli attestati di prestazione energetica (APE) dell’intero edificio, ante e post intervento redatti prendendo in considerazione l’edificio nella sua interezza, al fine di valutare le qualità delle prestazioni invernale ed estiva dell’involucro edilizio (tabelle 3 e 4 dell’allegato 1 al “decreto linee guida”).
ART. 13 - Responsabile del cantiere
L’Impresa appaltatrice affida la responsabilità del cantiere per le opere di competenza al . …..............., a questi competono l’organizzazione e la disciplina del cantiere e la cura dell’osservanza delle disposizioni atte a evitare infortuni sul lavoro e danni a terzi.
L’Impresa appaltatrice rimane responsabile nei confronti del Committente dell’operato del Responsabile del Cantiere.
ART. 14 – Rimozione, protezione di cose, obblighi, oneri del committente
Laddove si rendessero necessari smontaggi o spostamenti di mobili, arredi, oggetti comunque contenuti nei singoli appartamenti in quanto posti in prossimità degli elementi strutturali oggetto di intervento non rimossi dal proprietario secondo le disposizioni impartite dalla Direzione dei Lavori, l’Impresa appaltatrice provvederà direttamente ma senza assumersi la responsabilità di eventuali danni arrecati.
ART. 15 - Variazioni e aggiunte
A parte quanto stabilito nei precedenti articoli, non sono ammesse varianti, se non ritenute necessarie e ordinate per iscritto dal Direttore dei lavori, comunque rientranti nell’importo complessivo del contributo autorizzato.
Qualsiasi rischio derivante dalla necessità di eseguire lavori non previsti è a carico dell’Impresa Appaltatrice nella misura del 3 %, salvo situazioni di carattere eccezionale ed imprevedibile.
ART. 16 - Disposizioni in materia di sicurezza
Il Committente verifica l’adempimento degli obblighi gravanti sul Coordinatore della Progettazione e sul Coordinatore per l’Esecuzione dei Lavori e provvede alle altre attività in materia di sicurezza imposte dalla legge.
ART. 17 - Contabilità dei lavori
I documenti amministrativo - contabili che devono essere predisposti in contraddittorio tra il Direttore dei Lavori e l’Impresa appaltatrice sono:
gli Stati di Avanzamento Lavori (SAL), Certificati di pagamento, lo Stato finale; Direttore dei Lavori ed appaltatore hanno l’obbligo di documentare attraverso report fotografico le fasi lavorative in modo tale che a fronte di eventuali controlli di Enea od Agenzia delle Entrate si possa agilmente dimostrare la congruità di quanto contabilizzato.
ART. 18 - Accertamenti in corso d’opera verifica finale
In corso d’opera potranno essere effettuati sopralluoghi ed eseguiti collaudi parziali, su giustificata richiesta di una delle parti che se ne accollerà le spese, per accertare la natura e la qualità delle opere eseguite. Al termine del sopralluogo sarà redatto un verbale di constatazione dello stato riscontrato, sottoscritto dall’Impresa appaltatrice e dal Direttore dei Lavori. Qualora nel corso dei lavori si accerti che la loro esecuzione non procede secondo le condizioni stabilite nel contratto per negligenza dell’impresa, il Direttore dei Lavori può fissare un congruo termine entro il quale l’Impresa appaltatrice si deve conformare a tali condizioni;
Ai sensi di quanto disposto dall’art. 1665 c.c., oggetto della verifica finale è accertare, in contraddittorio tra il Direttore dei Lavori, il Committente e l’Impresa appaltatrice, che l’esecuzione dei lavori sia avvenuta compiutamente e secondo le prescrizioni contrattuali. Le operazioni di verifica dovranno essere completate entro 10 giorni dalla data del verbale di ultimazione dei lavori. Qualora l’esito della verifica finale risulti positivo, il verbale conterrà anche l’accettazione dei lavori senza riserve con contestuale consegna del bene.
L’Impresa appaltatrice si impegna a consegnare tutta la documentazione necessaria ai fini della certificazione energetica ivi comprese le dichiarazioni di conformità di cui all’art. 25, comma 1, lett. c del D.P.R. n. 380/2001 entro quindici giorni dall’ultimazione dei lavori.
ART. 19 - Garanzie dell’Impresa appaltatrice
L’Impresa Appaltatrice garantisce che tutte le opere descritte nei documenti allegati al presente contratto saranno compiutamente eseguite a regola d’arte, con l’impiego di materiali di qualità, di personale di adeguata specializzazione nei limiti previsti dagli art. 1667, 1668 e 1669 del C. Civile.
ART. 20 - Risoluzione del contratto
1. Nel caso in cui nei confronti dell’Impresa appaltatrice venga emessa documentazione antimafia interdittiva, il Committente è legittimato ad attivare la risoluzione automatica del contratto ex art. 1456 del c.c fatto salvo il pagamento delle opere effettuate fine a quel momento così come previsto dall’art.92 Comma 3 del Codice antimafia DLGS 159/2011;
2. Nel caso di grave inadempimento dell’Impresa appaltatrice e nelle altre ipotesi espressamente previste nel presente contratto, dall’art. 1668 c.c. e da altre disposizioni legge, il Committente potrà chiedere la risoluzione in danno del contratto stesso, dandone comunicazione all’Impresa appaltatrice con specificazione dei motivi allegando apposita relazione tecnica. In tal caso all’Impresa appaltatrice spetterà unicamente il pagamento dei lavori eseguiti, accettati e contabilizzati dal direttore dei lavori, senza alcun onere aggiuntivo, fermo restando l’obbligo dell’Impresa appaltatrice di risarcire al Committente tutti i danni conseguenti alla risoluzione contrattuale.
Art. 21 – Penali, recesso, sospensione e risoluzione
Il mancato rispetto, per cause imputabili ai Professionisti, delle scadenze corrispondenti ai tempi previsti al precedente art. 10, comporterà una penale, a carico del medesimo, pari allo 0,5÷1‰ (zero virgola cinque ÷ uno per mille) del compenso stabilito per le singole fasi, per ogni giorno di ritardo, con un massimo del 5% (cinque per cento) dell’importo contrattuale, che sarà trattenuta sul saldo finale delle competenze spettanti ai Professionisti.
Qualora il ritardo per cause imputabili ai Professionisti, si protraesse oltre giorni 60 il Committente, previa messa in mora mediante nota scritta, avrà facoltà di risolvere il Contratto, ai sensi dell’art. 1456 del Codice Civile, corrispondendo ai Professionisti i compensi maturati per le prestazioni effettivamente svolte, al netto della penale maturata.
Art. 22 - Diritti d’autore e proprietà degli elaborati originali
La proprietà intellettuale ed i relativi diritti d'autore del progetto e di quanto altro rappresenta oggetto del presente contratto sono riservati ai Professionisti, malgrado l’avvenuto pagamento del relativo compenso da parte del committente, a norma degli artt. 2575, 2576, 2577, 2578 del Codice Civile, della legge 633/41 “protezione dei diritti d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio” e successive modifiche ed integrazioni.
I Professionisti hanno diritto di pubblicare tipi e fotografie dell'opera di cui è autore; il committente, per sé, eredi ed aventi causa, rilascia fin da ora il proprio consenso alla pubblicazione, rinunciando ad ogni corrispettivo e/o indennità, fermo restando in ogni caso, il dovere dei professionisti di garantire al committente l’assoluta riservatezza dei dati relativi alla proprietà e alla ubicazione dell’intervento che non saranno in alcun modo resi noti, fatta salva esplicita autorizzazione del committente.
Il committente che intendesse rendere pubblica l'opera progettata dall'architetto è tenuto a citare il nome del Professionista, salvo diversa disposizione dello stesso.
Art. 23 – Disposizioni relative alla privacy
Ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003 e successive modifiche e integrazioni, i Professionisti informano il Committente che il trattamento dei dati che lo riguardano sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei suoi diritti.
I Professionisti dichiarano inoltre di essere stato informati dei soggetti, delle modalità e finalità di trattamento dei propri dati da parte del Committente e di essere a conoscenza dei diritti di cui all’art. 7 del medesimo D.Lgs.
Con la sottoscrizione del presente contratto, i Professionisti esprimono il consenso affinché il Committente raccolga, conservi, utilizzi i dati di cui verrà in possesso ai fini contabili e fiscali connessi con l’adempimento del presente contratto.
Autorizza altresì il Committente a trasmettere tali dati a terzi qualificati, per adempimenti di legge e contrattuali.
I Professionisti si riservano di demandare, in funzione di supporto alla normale attività di elaborazione lo svolgimento di particolari e/o specifiche operazioni a soggetti esterni che acquisiranno e/o elaboreranno dati esclusivamente per le finalità connesse alla costituzione, gestione ed esecuzione dei lavori di cui all’incarico conferito.
Art. 24 – Segretezza - riservatezza
I Professionisti si impegnano ad osservare, e a fare osservare ai propri dipendenti e collaboratori, il massimo segreto su tutti i dati forniti dal Committente.
I Professionisti, in particolare, dovranno mantenere la segretezza relativamente a disegni, specifiche e qualunque altro documento consegnatogli per l’esecuzione dei Servizi; tutta la documentazione fornita sarà conservata con riservatezza ed al termine dei Servizi sarà restituita al Committente.
Tutta la documentazione e le informazioni tecniche e commerciali fornite dal Committente dovranno essere considerate di carattere strettamente riservato.
Esse non potranno quindi essere utilizzate per scopi diversi da quelli per i quali sono state fornite, salvo diversa esplicita autorizzazione scritta da parte del Committente a terzi per l’esecuzione del presente Contratto.
Art. 25 – Controversie e foro competente
Per tutte le controversie che dovessero insorgere tra le parti in relazione alla interpretazione, esecuzione e risoluzione del presente contratto sarà competente in via esclusiva il Foro di …..........
Art. 26 - Disposizioni finali
Per quanto non esplicitamente riportato nel presente Contratto si fa riferimento a quanto previsto dal codice civile artt. 2222 e successivi, ai parametri professionali vigenti e dalle altre disposizioni di legge che risultino applicabili.
Si dà atto che il presente Contratto, redatto in duplice copia, sarà oggetto di registrazione esclusivamente in caso d’uso.
Art. 27 – Appendice al contratto
L’appendice al contratto contiene i seguenti documenti:
- Computo metrico estimativo generale dei lavori di Sisma bonus ed eco bonus;
- Quadro economico generale
Letto, confermato e sottoscritto.
…...........................
*********************************
Ricerche correlate fac simile contratto di appalto lavori edili privati 2021 contratto di appalto superbonus 110 general contractor fac simile fac simile contratto di appalto lavori edili privati 2020 word contratto appalto superbonus 110 word general contractor edilizia privata contratto fac simile fac simile contratto appalto lavori superbonus 110 contratto di appalto superbonus 110 condominio fac simile contratto appalto bonus facciate sconto in fattura