Fac simile richiesta rimborso interessi usurari sul mutuo

Ricerche correlate mutui irregolari rimborsi rimborso interessi mutuo covid restituzione interessi mutuo estinzione anticipata mutuo rimborso interessi richiesta rimborso interessi usurari illegittimi controllo mutuo gratis interessi usurari mutuo rimborso interessi finanziamento covid

OGGETTO: Richiesta rimborso interessi usurari illegittimi di cui il contratto di mutuo del __/___/ ______, repertorio n°_______ e raccolta n°_____, per Notaio ______________________
erogato da Banca _____________________________________ in favore di ______________________________ illegittimità, come disposto dalle sentenze della Corte di Cassazione n. 350/2013 del 9.1.13 e 603/2013 dell’11.01.2013.
Il sottoscritto ___________________________________________, nato a __________________ il ____/____/_____, residente in __________________ alla Via ______________________________ n. ____, con telefono n. _________________________, con posta elettronica ______________________,
PREMESSO
1) che tra il Vs. Spett.le istituto di credito e il sottoscritto è stato stipulato un contratto di mutuo come indicato in oggetto;
2) che, da un controllo effettuato, risulta che le competenze bancarie (ed in particolare quello moratorio) pattuito al momento della stipulazione risultano essere superiori a quelle
indicate dal c.d. “tasso soglia” individuato dalla Banca d’Italia;
3) che, pertanto, ai sensi dell’art 644 c.p. “Per la determinazione del tasso di interesse usurario si tiene conto delle commissioni, remunerazioni a qualsiasi titolo e delle spese, escluse quelle per imposte e tasse, collegate alla erogazione del credito”;
ai sensi della legge 24 del 28.02.2001 “interpretazione autentica della Legge 108 del 7 marzo 1996” “Ai fini dell'applicazione dell'articolo 644 del codice penale e dell'articolo 1815,
secondo comma, del codice civile, si intendono usurari gli interessi che superano il limite stabilito dalla legge nel momento in cui essi sono promessi o comunque convenuti, a qualunque
titolo, indipendentemente dal momento del loro pagamento”;
ai sensi dell’art. 1815 c.c. “Se sono convenuti interessi usurari, la clausola è nulla e non sono dovuti interessi”;
4) che ai sensi della sentenza n. 49 del 2002 della Corte Costituzionale l’usura è da qualificarsi come un reato istantaneo per cui il reato si perfeziona al momento della pattuizione;
5) che, da ultimo, con sentenze n.350 del 9.1.2013, n.602 e 603 dell’11.1.2013 la Corte di Cassazione ha statuito che anche gli interessi moratori concorrono alla determinazione del tasso usuraio;
6) che l'ignoranza del tasso di usura da parte di una banca è priva di effetti e non può essere invocata come scusante, risolvendosi in una ignoranza della legge penale.
7) che, inoltre, il Vs. Istituto ha applicato nell’allegato piano di ammortamento del medesimo contratto la formula dell’interesse composto, al posto di quella dell’interesse semplice,
incrementando di fatto ed occultamente il costo del piano di rimborso stesso, determinando l’incertezza del tasso del negozio ed superando anche il tasso soglia di cui alla legge antiusura;
6) che è mia intenzione di voler promuovere a mezzo di ADUSBEF un’azione avverso detto abuso,
Tutto ciò premesso
si invita e diffida il Vs. istituto, entro e non oltre ai giorni 15 dalla ricezione della presente, a:
1. Restituire tutte le somme già percepite a titolo di interesse usurario, rata per rata, come da piano di ammortamento allegato al mutuo; maggiorate di interessi dalla data dell’indebito ad
oggi;
2. Percepire, nel caso di mutuo ancora in scadenza, rata per rata, il solo capitale residuo, al netto di ogni interesse, come da piano di ammortamento allegato al mutuo;
3. nell’ipotesi di mancato riscontro positivo alla presente, prendendo atto della consapevolezza dei vertici della banca e del direttore della filiale del loro operato, si
provvederà a bonificare il solo importo della rata relativo alla sorte capitale a mezzo bonifico effettuato da altro istituto di credito, diffidando il Vs. Istituto dall’addebitare la rata sul conto
corrente dedicato al mutuo che verrà chiuso senza ulteriore indugio e/o costo a carico dell’utente;
4. con espresso avvertimento che nell’ipotesi di dissenso ci si vedrà costretti ad intraprendere la strada del contenzioso per far valere i propri diritti.
Valga inoltre la presente quale atto di messa in mora, ai fini anche dell’interruzione dei termini di prescrizione.
Luogo e data ____________________

Contatta lo Studio Caramanico per condividere risorse

Italia +39

Da oggi hai la possibilità di potenziare da remoto l'offerta professionale, proponendo ai clienti di studio nuovi servizi, facendoli tuoi, ottimizzando tempo e costi. La condivisione reciproca delle esperienze e risorse, permette di elevare la consulenza aziendale rispetto alla consueta elaborazione dati; permetterà di massimizzare la redditività dello studio. 

Per informazioni, Alessandro Caramanico, Commercialista e Revisore Legale dei Conti iscritto presso l'Ordine di Chieti (Abruzzo)

Ultimi articoli pubblicati