Dichiarazione sostitutiva rispetto requisiti di legge
Ricerche correlate a Dichiarazione sostitutiva rispetto requisiti di legge
dichiarazione di assunzione di responsabilita’ dell’impresa
autocertificazione sicurezza sul lavoro fac simile
dichiarazione requisiti tecnico professionali
autocertificazione requisiti tecnico professionali word
autocertificazione idoneità tecnico professionale lavoratore autonomo
allegato xvii del d. lgs. n. 81/2008
autocertificazione idoneità tecnico professionale dell'impresa esecutrice
dichiarazione organico medio annuo
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA SUL RISPETTO DEI REQUISITI DI LEGGE
(Artt. 46 e 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)
Il/la sottoscritto/a ______________________________________________________
nato/a a _____________________________________ il ______________nella sua qualità di _________________ dell’impresa ____________________________________ avente sede legale in _________ Via ____________ CAP ___________ Provincia _______
CF _________________________ P. IVA ____________________________
ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, sotto la propria responsabilità ed avendone piena conoscenza, consapevole delle responsabilità penali, derivanti dal rilascio di dichiarazioni mendaci, di formazione o uso di atti falsi, e della decadenza dai benefici concessi sulla base di una dichiarazione non veritiera, richiamate dagli artt. 75 e 76 del medesimo decreto,
DICHIARA
che la suindicata impresa possiede i seguenti requisiti:
A. Requisito soggettivo
non é in stato di fallimento, di concordato preventivo, ovvero non è in corso nei suoi confronti un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni:
- nei suoi confronti non è stata pronunciata sentenza passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale ed in particolare per le seguenti cause, ai sensi dell’art. 45 della direttiva CE n° 18/2004:
partecipazione ad un’organizzazione criminale quale definita all’art. 2, paragrafo 1, dell’azione comune 98/773/GAI del Consiglio; - corruzione, come definita rispettivamente all’art. 3 dell’atto del Consiglio del 26.05.97 ed all’art. 3, paragrafo 1, dell’azione comune 98/742/GAI del Consiglio;
- frode ai sensi dell’art. 1 della convenzione relativa alla tutela degli interessi finanziari della Comunità Europea;
- riciclaggio di proventi di attività illecite, quale definito all’art.1 della direttiva 91/308/CEE del Consiglio del 10.06.91 relativa alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività illecite
- è in regola con gli obblighi relativi al pagamento delle imposte e delle tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti, e di non aver commesso violazioni, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi derivanti da tali legislazioni;
- è in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori;
- che nei suoi confronti non è stata applicata la sanzione interdittiva di cui all’articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo dell’8 giugno 2001 n. 231 o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione compresi i provvedimenti interdittivi di cui all'articolo 36-bis, comma 1, del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006 n. 248 (I concorrenti dovranno elencare in apposita dichiarazione eventuali reati, sentenze, violazioni, condanne od altro riportate, risultanti dal certificato del Casellario Giudiziale, anche per quelli per cui abbiano beneficiato della non menzione);
- non ha procedimenti amministrativi in corso connessi ad atti di revoca per indebita percezione di risorse pubbliche;
B. Dichiarazione ottemperanza normativa sul lavoro
- rispetta le disposizioni in materia di contrattazione collettiva nazionale del lavoro e non ha riportato provvedimento definitivo o sentenza passata in giudicato per violazione delle suddette normative, nei suoi confronti, non è stata pronunciata sentenza passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale, per aver commesso violazioni rispetto agli obblighi derivanti da tali legislazioni;
- è in regola con la normativa di salute e sicurezza sul lavoro D. Lgs del 9 Aprile 2008 n. 81 e successive modifiche e Decreto Ministeriale del 17/12/09 e che, nei suoi confronti, non è stata pronunciata sentenza passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale, per la violazione degli obblighi derivanti da tali legislazioni.
- rispetta le normative per le pari opportunità tra uomo e donna (D. Lgs. 11 aprile 2006 n. 198) e non ha riportato provvedimento definitivo o sentenza passata in giudicato per violazione delle suddette normative;
- è in regola con le disposizioni relative all’inserimento dei disabili di cui alla legge 68/99;
- è in regola con le disposizioni per il contrasto del lavoro irregolare e sul riposo giornaliero e settimanale dei lavoratori e di non aver riportato provvedimento definitivo o sentenza passata in giudicato per le suddette violazioni (art. 5 Legge 123/2007) oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta,ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale, per aver commesso violazioni rispetto agli obblighi derivanti da tali legislazioni
_____________________, lì _____________