Acconti d'imposta - Calcolo della maggiorazione
Durante il concordato preventivo biennale, gli acconti delle imposte (IRPEF/IRES/IRAP/imposta sostitutiva del regime forfetario) sono determinati secondo le disposizioni ordinarie, tenendo conto dei redditi e del valore della produzione netta concordati. Regole particolari sono dettate per il primo periodo d'imposta di adesione al concordato per il quale è possibile procedere alla determinazione degli acconti con metodo storico (artt. 20 e 31 del DLgs. 13/2024).
Se l'acconto è determinato con metodo storico (sulla base dell'imposta relativa al 2023), va aggiunta una maggiorazione pari al 10% della differenza, se positiva, tra:
- il reddito concordato;
- il reddito di impresa o di lavoro autonomo dichiarato per il periodo precedente, opportunamente depurato dalle componenti individuate dagli artt. 15 e 16 del DLgs. 13/2024.
La maggiorazione si applica in misura pari al 3% per l'IRAP o al 10% per il regime forfetario (3% per i contribuenti start up).
****************************************
Ricerche correlate
Rateizzazione secondo acconto IRPEF
Calcolo acconto IRPEF
Come non pagare acconto IRPEF
Secondo acconto 730 quando viene trattenuto
Seconda o unica rata acconto Irpef
come si calcola l'acconto irpef esempio
Esempio calcolo acconto IRPEF metodo previsionale
Acconto Irpef persone fisiche