Bancarotta e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
Con la sentenza 20.11.2024 n. 42462, la Corte di Cassazione annulla con rinvio la condanna di un amministratore per sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte (art. 11 del DLgs. 74/2000), chiedendo al giudice di verificare se vi sia stata violazione del principio del "ne bis in idem" ai sensi dell'art. 649 c.p.p.
Il medesimo amministratore era stato infatti assolto con sentenza definitiva dal reato di bancarotta fraudolenta (art. 216 del RD 267/42) per un fatto che appare il "medesimo". Pertanto va accertato se nei due procedimenti vi sia coincidenza negli elementi della triade condotta - nesso causale - evento naturalistico.
********************************
Ricerche correlate
Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte esempio
Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte prescrizione
Concorso nel reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte pena
Sottrazione fraudolenta di beni ai creditori
Quando si configura il reato di sottrazione fraudolenta
Donazione e sottrazione fraudolenta