Condominio - Impugnazione delle delibere 
La Corte di Cassazione, con la sentenza 28.3.2025 n. 8254, ha chiarito che la decisione assunta dall'assemblea dei rappresentanti dei condominii di un supercondominio, ai sensi dell'art. 67 co. 3 e 4 delle disposizioni attuative del c.c. può essere impugnata da ogni condomino, se il rappresentante sia stato assente, dissenziente o astenuto, comportando tali norme l'obbligo della nomina del rappresentante per l'esercizio dei diritti amministrativi in materia di gestione ordinaria delle parti comuni e di nomina dell'amministratore, mediante manifestazione di voto della volontà unitaria formatasi nel rispettivo condominio, e non anche per l'esercizio della tutela processuale.

**************************

Ricerche correlate: Impugnazione delibera condominiale senza avvocato - Impugnazione delibera condominiale Cartabia - Impugnazione delibera condominiale fac simile - Fac simile impugnazione delibera condominiale riforma Cartabia - Motivi per impugnare delibera condominiale - Impugnare delibera condominiale dopo 30 giorni - impugnazione delibera condominiale: chi paga - Impugnazione delibera condominiale nulla

Contatta lo Studio Caramanico per condividere risorse

Italia +39

Da oggi hai la possibilità di potenziare da remoto l'offerta professionale proponendo ai clienti di studio nuovi servizi, facendoli propri. La condivisione delle esperienze e risorse, permetterà di elevare la consulenza aziendale rispetto alla consueta elaborazione dati. 

Lo studio Caramanico opera telematicamente su tutto il territorio nazionale a favore di Privati Imprenditori e Studi di Consulenza.

Alessandro Caramanico, Commercialista e Revisore Legale dei Conti iscritto presso l'Ordine di Chieti (Abruzzo)

Ultimi articoli pubblicati