Modalità di utilizzo del buono pasto: regole operative e differenze tra cartaceo ed elettronico

  • Utilizzo personale: i buoni sono nominativi, non cedibili, utilizzabili solo dal titolare ("può essere utilizzato solo dal titolare e non è cedibile a terzi, anche se si tratta di familiari o parenti").
  • Prodotti acquistabili: esclusivamente pasti, alimenti e bevande presso esercizi convenzionati; non possono essere convertiti in denaro ("può essere utilizzato esclusivamente per l'acquisto presso gli esercizi convenzionati di pasti, beni alimentari e bevande e non per beni differenti da quelli commestibili; non è cumulabile oltre il limite di 8 buoni, né commercializzabile o convertibile in denaro").
  • Buoni elettronici: consentono un’esenzione più alta (€ 8,00) e in genere sono più facilmente gestibili e tracciabili; le regole di utilizzo sono le stesse dei buoni cartacei, con il vantaggio di una maggiore sicurezza e praticità.

****************************************

Ricerche correlate - Usare più di 8 buoni pasto - Come funzionano i buoni pasto al supermercato - Buoni pasto elettronici in busta paga - Normativa buoni pasto - Buoni pasto come funzionano per le aziende - Buoni pasto in attesa di essere caricati sulla carta - Quanti buoni pasto si possono usare al giorno - Buoni pasto elettronici valore

Contatta lo Studio Caramanico per condividere risorse

Italia +39

Da oggi hai la possibilità di potenziare da remoto l'offerta professionale, proponendo ai clienti di studio nuovi servizi, facendoli tuoi, ottimizzando tempo e costi. La condivisione reciproca delle esperienze e risorse, permette di elevare la consulenza aziendale rispetto alla consueta elaborazione dati; permetterà di massimizzare la redditività dello studio. 

Per informazioni, Alessandro Caramanico, Commercialista e Revisore Legale dei Conti iscritto presso l'Ordine di Chieti (Abruzzo)

Ultimi articoli pubblicati