Carta di lavoro per la valutazione dei rischi

 EVENTO O CAUSA DEL RISCHIOIMPLICAZIONI DI FATTORI DI RISCHIOASSERZIONI
RISCHIO DI BUSINESS   Quali aree di bilancio sono interessate? PCAEV
  I crediti possono diventare non recuperabili V
Contrazione delle vendite di settore
Crisi economica
È possibile che i beni in magazzino debbano essere svalutati V
Il capo contabilità di magazzino spesso commette errori Ci possono essere impatti significativi sulla valutazione del magazzino CAEV
Vendite effettuate per la prima volta in mercati asiatici Rischio cambio può diventare significativo A
I controlli di tipo IT sono deboli in più di una area L’integrità dei dati potrebbe risultare compromessa P
RISCHIO FRODE Pressioni:
Minimizzare il reddito imponibile
Il management può fare dichiarazioni false per ridurre il reddito CAV
La contrazione nelle vendite può creare tensione sui finanziamenti Scritture contabili non autorizzate possono essere effettuate per evitare che gli impegni presi con le banche in termini di covenant non siano rispettati P
Opportunità:
Beni in inventario di piccola taglia e di elevato valore unitario
È facile che vengano sottratti all’azienda E
Significative transazioni con parti correlate Acquisti o vendite potrebbero non essere registrate correttamente P
Giustificazioni:
Clima teso e scoraggiamento tra gli impiegati
Beni o cassa potrebbero essere sottratti E

 

Legenda asserzioni:
P = Pervasivo
C = Completezza
A = Accuratezza
E = Esistenza
V = Valutazione
*******************************************
Ricerche correlate carte di lavoro revisione legale excel revisione valutazione dei rischi carte di lavoro revisione legale cndcec la documentazione proveniente da terzi nella raccolta della versione definitiva possono essere effettuate modifiche? tra le carte di lavoro pluriennale

Contatta lo Studio Caramanico per condividere risorse

Italia +39

Da oggi hai la possibilità di potenziare da remoto l'offerta professionale, proponendo ai clienti di studio nuovi servizi, facendoli tuoi, ottimizzando tempo e costi. La condivisione reciproca delle esperienze e risorse, permette di elevare la consulenza aziendale rispetto alla consueta elaborazione dati; permetterà di massimizzare la redditività dello studio. 

Per informazioni, Alessandro Caramanico, Commercialista e Revisore Legale dei Conti iscritto presso l'Ordine di Chieti (Abruzzo)

Ultimi articoli pubblicati