Verifica di forma e di contenuto dell'attestazione finale

Ricerche correlate carte di lavoro revisione legale excel lettera di attestazione fac simile se il revisore ha individuato degli errori significativi ma non pervasivi carte di lavoro revisione esempio carte di lavoro revisione legale cndcec assirevi lettera di attestazione carte di lavoro esempi le carte di lavoro del revisore euroconference

**********************************
Verifica di forma, contenuto e attendibilità dell'attestazione finale

1- L'attestazione è stata chiesta all'organo soggetto all'obbligo di redazione del bilancio Si è ricevuta l'attestazione finale da parte della direzione 3- La lettera di attestazione è indirizzata al soggetto incaricato della revisione legale 4- La lettera di attestazione:
è su carta intestata della società
è firmata dal rappresentante della direzione aziendale
reca la data, successiva alla richiesta
fa riferimento all'incarico di revisione legale
riporta i riferimenti ai parametri del bilancio oggetto di revisione (Patrimonio netto e Utile (perdita d'esercizio)
fa riferimento alle finalità dell'incarico conferito la data inserita successiva alla richiesta sia prossima o uguale (ma mai successiva) alla data della relazione di revisione 5- Alla data della lettera di attestazione della direzione, la relazione di revisione non è stata ancora redatta 6- Nella lettera di attestazione della direzione, sono riportati:
l'assunzione di responsabilità della direzione circa alla redazione del bilancio in conformità al quadro normativo sull'informazione finanziaria applicabile

l'assunzione di responsabilità della direzione circa l'uso appropriato del presupposto della continuità aziendale che sottende la preparazione del bilancio, prendendo a riferimento un periodo futuro di almeno 12 mesi dalla data di chiusura bilancio
l'assunzione di responsabilità della direzione circa la valutazione dell’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile della Società alla natura e alle dimensioni dell’impresa

l'assunzione di responsabilità della direzione circa l’implementazione e il funzionamento di un adeguato sistema di controllo interno sul reporting finanziario volto, tra l’altro, a prevenire e ad individuare frodi e/o errori

la conferma di aver fornito al revisore tutte le informazioni pertinenti e l'accesso come concordato nei termini dell'incarico di revisione
la conferma che tutte le operazioni sono state registrate e riflesse nel bilancio
la conferma della consapevolezza del concetto di rilevanza delle omissioni o gli errori nelle voci di bilancio e nell’informativa contenuta nella nota integrativa ovvero delle un’incoerenza è significativa nell’informativa contenuta nella relazione sulla gestione

la conferma di aver fornito le informazioni in merito alle frodi
la conferma di aver fornito le informazioni riguardo casi noti di non conformità o di sospetta non conformità a leggi o regolamenti i cui effetti dovrebbero essere tenuti in considerazione nella redazione del bilancio

la conferma di aver fornito le informazioni riguardo che la società opera nel rispetto delle normative di tutela ambientale, salute sicurezza e igiene del lavoro nonché di privacy stabilite da regolamenti comunitari, dalle leggi nazionali e/o regionali vigenti

i riferimenti alle stime contabili
i riferimenti alle parti correlate e ai rapporti e operazioni realizzate con le medesime
i riferimenti all'assenza di programmi futuri o intendimenti che possano alterare in modo rilevante il valore di carico delle attività o delle passività o la loro classificazione o la relativa informativa nel bilancio d’esercizio e/o consolidato

i riferimenti agli eventi successivi
i riferimenti all'assenza di pegni o vincoli sulle attività possedute ad eccezione di quelli evidenziati nella nota integrativa
i riferimenti alle perdite di valore durevole considerate
i riferimenti alla corretta interpretazione della normativa fiscale vigente per la determinazione delle imposte d'esercizio tenuto anche conto delle strategie di ottimizzazione del carico fiscale poste in essere

i riferimenti alle informazioni in tema di strumenti finanziari e strumenti finanziari derivati richieste dall’art. 2427-bis, del Codice Civile
i riferimenti agli errori riscontrati dal soggetto incaricato della revisione, corretti e non corretti
i riferimenti alle mancate risposte alle lettere di circolarizzazione
le informazioni relative a qualsiasi altro aspetto rilevante per la revisione
le informazioni relative alla conformità del fascicolo di bilancio consegnato al revisore con quello che sarà depositato presso la sede sociale.
le informazioni relative al formato di predisposizione del bilancio (conforme all'XBRL o non conforme) 7- Si hanno dubbi in merito alla competenza, all'integrità, ai valori etici o alla diligenza della direzione, o alla loro applicazione ovvero all'impegnoda parte della direzione8- Le attestazioni scritte non sono coerenti con altri elementi probativi
9- Si può concludere che le attestazioni scritte non sono attendibili



Legenda:
 Sì No N/A

Contatta lo Studio Caramanico per condividere risorse

Italia +39

Da oggi hai la possibilità di potenziare da remoto l'offerta professionale, proponendo ai clienti di studio nuovi servizi, facendoli tuoi, ottimizzando tempo e costi. La condivisione reciproca delle esperienze e risorse, permette di elevare la consulenza aziendale rispetto alla consueta elaborazione dati; permetterà di massimizzare la redditività dello studio. 

Per informazioni, Alessandro Caramanico, Commercialista e Revisore Legale dei Conti iscritto presso l'Ordine di Chieti (Abruzzo)

Ultimi articoli pubblicati