FAC SIMILE PROGRAMMAZIONE DI CLASSE PRIMARIA
Ricerche correlate come si fa una programmazione scuola primaria esempio di programmazione settimanale scuola primaria attività settimanali primaria verbale di classe scuola primaria programmazione settimanale scuola primaria classe prima format programmazione settimanale scuola primaria verbale programmazione settimanale compilato verbale programmazione di classe
PIANO DI LAVORO a.s. ___/___
PLESSO___________________________
TEAM DOCENTE: _____________________________
CLASSE: _____ SEZ_____
1) COMPOSIZIONE DELLA CLASSE
Alunni………….
Maschi …………
Femmine……………
Ripetenti………..…
Altre culture…………
Alunni diversamente abili……… (*)
Alunni con D.S.A ……… (**)
Alunni con B.E.S. ………… (**)
(*) Per la programmazione didattica si fa riferimento al P.E.I. che i docenti di sostegno hanno elaborato e
concordato con docenti curriculari.
(**) Per la programmazione didattica si fa riferimento al P.D.P. elaborato dal Consiglio di Interclasse o di Classe.
TIPOLOGIA DELLA CLASSE
vivace
tranquilla
collaborativa
poco collaborativa
non abituata all’ascolto attivo
problematica
poco motivata
demotivata
2)INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA/ ATTIVITA’ ALTERNATIVA
Alunni che si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica
n.
Alunni che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica
n.
3)MEZZI UTILIZZATI PER INDIVIDUARE I LIVELLI DELLE COMPETENZE
Osservazioni iniziali
Conversazioni guidate
Osservazioni sistematiche
Prove d’ingresso per classi parallele
4)LIVELLO DELLE COMPETENZE RILEVATE
L’analisi della situazione di partenza della classe delinea il seguente profilo:
AVANZATO
Numero alunni: ___
INTERMEDIO
Numero alunni: ____
BASE
Numero alunni: ____
INIZIALE
Numero alunni: ____
POSSESSO DEI PREREQUISITI DI ACCESSO ALLA CLASSE
5) OBIETTIVI FORMATIVI. LEGALITA’ CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Cittadinanza e Costituzioneè l'insegnamento introdotto nelle scuole di ogni ordine e grado con la legge n. 169 del 30.10.2008. L'insegnamento di Cittadinanza e Costituzione ha l'obiettivo di insegnare alle giovani generazioni come esercitare la democrazia nei limiti e nel rispetto delle regole comuni.
ATTIVITÀ DI RECUPERO, CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO
RECUPERO
mediante:
Attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di gruppo.
Controlli sistematici del lavoro svolto in autonomia.
Attività mirate all’acquisizione di un metodo di lavoro più ordinato ed organizzato.
Attività personalizzate.
Esercitazioni guidate.
Stimoli all’autocorrezione.
Attività per gruppi di livello.
CONSOLIDAMENTO
mediante:
Attività mirate a migliorare il metodo di lavoro.
Attività mirate a consolidare le capacità di comprensione, di comunicazione e le abilità logiche.
Attività di gruppo per migliorare lo spirito di cooperazione.
Attività per gruppi di livello.
POTENZIAMENTO
mediante:
Approfondimento degli argomenti proposti..
Attività mirate al perfezionamento del metodo di lavoro.
Attività volte allo sviluppo del pensiero logico-critico.
MODALITA’ DI Recupero
Attività all’interno del curricolo
Attività extra-curricolari:………………………………………………..
MODALITA’ DI CONSOLIDAMENTO
Attività all’interno del curricolo
Attività extra-curricolari:………………………………………………….
MODALITA’ DI POTENZIAMENTO
Attività all’interno del curricolo
Attività extra-curricolari:……………………………………………………
Verrà inoltre effettuata una pausa didattica al termine del primo quadrimestre.
6) OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI
- Comprensione dei vari tipi di linguaggi scritti e orali
-Capacità di analizzare e sintetizzare fatti, dati e informazioni;
-Sviluppo delle capacità logiche, critiche e operative
- Capacità di esprimersi in modo chiaro, ordinato e corretto, utilizzando un linguaggio operativo specifico;
- Acquisizioni di un metodo personale di lavoro sempre più autonomo e adeguato alle diverse situazioni di studio e/o ricerca;
- Acquisizione dei linguaggi essenziali delle discipline;
- Capacità di collegare ed integrare conoscenze e competenze acquisite in ambiti disciplinari diversi;
8) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: OBIETTIVI E COMPETENZE SPECIFICHE
Come da Curricolo Verticale allegato al PTOF
Come da Integrazione* allegata ( allegato 1) per le seguenti discipline:………………………………………………………………………………….
Obiettivi minimi evidenziati ( P.E.I.- P.D.P)
*L’Integrazione va elaborata a cura del singolo docente rispetto alle competenze raggiunte dalla classe.
N.B.:In caso di presenza di DSA/BES, gli obiettivi minimi sono evidenziati nel P.E.I.- P.D.P
8) VERIFICHE
-Principi per la programmazione delle verifiche
coerenza della tipologia e del livello delle prove con le relative sezioni di lavoro effettivamente svolte in classe;
adeguata distribuzione delle prove nel corso dell'anno scolastico;
varietà della tipologia di verifica: il voto è espressione di una sintesi valutativa e pertanto si fonda su una pluralità di prove di verifica riconducibili a diverse tipologie, coerenti con le strategie metodologico-didattiche adottate dai docenti, al fine di valutare meglio le competenze acquisite dagli studenti.
I voti riportati in pagella si basano su un adeguato numero di verifiche, coerentemente a quanto specificato nel PTOF.
-Tipologia delle verifiche impiegate
Prove strutturate scritte e orali
Prove semi-strutturate scritte e orali
Verifiche informali
Verifiche per Competenze
Esercitazioni di laboratorio
Osservazioni sistematiche
Modalità di trasmissione delle valutazioni alle famiglie
Colloqui individuali
Comunicazioni sul diario
Invio risultati con firme
Consultazione registro elettronico
( Per quanto riguarda i criteri di valutazione delle competenze disciplinari e di cittadinanza si fa riferimento al P.T.O.F.)
Il presente piano viene allegato in formato digitale al registro elettronico di classe e consegnato agli Atti della scuola in formato cartaceo.
....., …./…./…….
Firma del docente coordinatore __________________________
Firma del docente di Italiano __________________________
Firma del docente di Matematica __________________________
Firma del docente L2 __________________________
Firma del docente Area Antropologica __________________________
Firma del docente I.R.C. __________________________
Firma del docente Materia Alternativa _________________________
Firma del docente di Sostegno _________________________
Firma del docente si Sostegno _________________________
Firma del docente di Sostegno _________________________