Distribuzione di utili o riserve di utili
La distribuzione degli utili nelle società di capitali, e segnatamente nelle Srl, porta con sé una serie di adempimenti e formalità che devono essere obbligatoriamente osservati. La decisione in tal senso può essere assunta già in sede di approvazione del bilancio d’esercizio, oppure con atto successivo, deliberando i soci la distribuzione dell’utile d’esercizio precedentemente accantonato a riserva.
Il verbale di distribuzione dell’utile dell’esercizio o di riserve di utili, deve essere registrato presso l’Agenzia delle Entrate, previo versamento, mediante modello F24, dell’imposta di registro, in misura fissa (euro 200,00 oltre imposte di bollo euro 15,00).
Sul valore lordo distribuito, la società verserà per conto del socio percettore dell'utile, una umposta sostitutiva pari al 26%. La stessa potrebbe essere oggetto di compensazione con crediti erariali e previdenziali.
Lo studio effettuerà le seguenti attività:
- analizzarà il bilancio al fine di valutare gli utili o le riserve di utili distribuibili;
- compilerà e registrerà il verbale di distribuzione;
- anticiperà le imposte fisse di registro e bollo;
- provvederà al calcolo e all'addebito dell'imposta sostitutiva del 26%;
- su richiesta compilerà la cCertificazione Unica.
Il costo del servizio ammonta ad euro 250,00 oltre iva (22%) e cassa commercialisti (4%)
RICHIEDI UNA CONSULENZA PRELIMINARE - REFERENTE DOTT. ALESSANDRO CARAMANICO Commercialista
*********************************************
Ricerche correlate: Distribuzione riserve di utili, distribuzione riserve di utili s.r.l tassazione, Distribuzione riserve di capitale tassazione, Priorità distribuzione riserve di utili, Presunzione distribuzione utili più vecchi, Delibera distribuzione riserve di utili, Distribuzione riserva straordinaria, Tassazione utili srl esempio