FAC SIMILE CONTRATTO DI CESSIONE DEL CREDITO DI IMPOSTA PRESSO UFFICIO POSTALE
FAC SIMILE CONTRATTO DI CESSIONE DEL CREDITO DI IMPOSTA PRESSO UFFICIO POSTALE
Ricerche correlate poste italiane cessione del credito ecobonus aziende che accettano cessione del credito agenzia delle entrate cessione del credito cessione credito poste simulazione cessione del credito ristrutturazione poste italiane simulazione cessione credito poste italiane guida cessione del credito poste italiane poste italiane cessione del credito simulatore
Oggetto: Contratto di cessione crediti di imposta – Proposta
Spettabile Poste Italiane S.p.A.,
si riportano di seguito i termini e le condizioni della cessione di crediti di imposta di cui alla normativa appresso specificata. In caso di accettazione da parte Vostra,.vogliate restituirci la presente, comprensiva degli allegati, trascritta e sottoscritta in.segno di accettazione.
CESSIONE DI CREDITI DI IMPOSTA
TRA
................ con sede legale/indirizzo in ..........,.VIA ...... ...., codice fiscale e partita iva ........, in persona del legale.rappresentante/titolare/libero professionista ......., nato/a a
......., il ........, codice fiscale ........, autorizzato/a.alla stipula del presente atto (di seguito, il "Cedente")
E
Poste Italiane S.p.A., con sede legale in Roma, viale Europa n. 190, capitale socialeeuro 1.306.110.000 interamente versato, codice fiscale e numero di iscrizione alRegistro delle imprese di Roma 97103880585, partita iva 01114601006, in personadel firmatario munito dei necessari poteri (di seguito, il "Cessionario")
PREMESSO CHE
(A) in occasione della situazione emergenziale dovuta alla diffusione del virusCovid-19, sono state adottate disposizioni normative volte, tra l'altro, a rilanciarealcuni settori, mediante incentivi sotto forma di crediti di imposta cedibili a terzi;
(B) il Cedente è titolare di crediti di imposta nei confronti dell'Agenzia delle entrate,maturati ai sensi della predetta normativa incentivante, che intende cedere;
(C) il Cessionario si è reso disponibile, entro i limiti di tempo in tempo determinati sulla base dei propri oneri fiscali, ad acquistare dai correntisti di Banco Posta, crediti di imposta di cui alla predetta normativa incentivante.
Tutto ciò premesso:
1 PREMESSE, DEFINIZIONI E ALLEGATI
1 PREMESSE, DEFINIZIONI E ALLEGATI
Le premesse e gli allegati costituiscono parte integrante e sostanziale del presente contratto.
Nel presente contratto:
"Conto" indica il conto corrente del Cedente indicato alla voce "Conto di accredito" nell'Allegato 1 (Crediti di Imposta oggetto di cessione e relativo prezzo);
"Credito di Imposta" indica il credito di imposta del Cedente, oggetto di cessione ai sensi del presente contratto, come individuato nell'Allegato 1 (Crediti di Imposta oggetto di cessione e relativo prezzo);
"Giorno Lavorativo" indica qualsiasi giorno della settimana, ad esclusione del sabato e della domenica, in cui gli uffici postali sono aperti al pubblico a Roma;
"Piattaforma ADE" indica la piattaforma, accessibile dall'area autenticata del sito internet dell'Agenzia delle entrate, con la quale i soggetti titolari di credito d'imposta possono comunicare all'Agenzia delle entrate la cessione del credito, totale o parziale, ed il cessionario può accettare la cessione del credito;
"Prezzo" indica l'importo in euro riportato nell'Allegato 1 (Crediti di Imposta oggetto di cessione e relativo prezzo) alla voce "Prezzo Complessivo di Cessione ".
2 CESSIONE DEL CREDITO DI IMPOSTA
Il Cedente con il presente contratto cede il Credito d'Imposta al Cessionario, che accetta.
3 PERFEZIONAMENTO DELLA CESSIONE DEI CREDITI DI IMPOSTA
3.1 Al fine di perfezionare e rendere opponibile la cessione di cui all'articolo 2 ( Cessione del Credito di Imposta) nei confronti dell'Agenzia delle entrate, nonché di qualunque terzo, il Cedente provvederà a compiere, entro 5 Giorni Lavorativi dalla data del presente contratto, tutti gli adempimenti necessari previsti dalla normativa applicabile al Credito di Imposta, in modo tale per cui nella Piattaforma ADE il Cessionario abbia la possibilità di accettare la cessione a proprio favore del Credito di Imposta ceduto ai sensi del presente contratto.
3.2 Il Cessionario provvederà ad accettare sulla Piattaforma ADE la cessione a proprio favore del Credito di Imposta ceduto ai sensi del presente contratto entro 5 Giorni Lavorativi successivi alla data in cui il credito risulterà nel proprio cassetto fiscale.
4 PREZZO DI CESSIONE
A fronte della cessione di cui al presente contratto, il Cessionario corrisponderà al Cedente il Prezzo, mediante versamento sul Conto, entro 3 Giorni Lavorativi dalla data di accettazione da parte del Cessionario della cessione del Credito di data di accettazione da parte del Cessionario della cessione del Credito di Imposta oggetto di cessione ai sensi del presente contratto sulla Piattaforma
ADE.
5 EFFICACIA - RISOLUZIONE
5.1 Il presente contratto sarà risolto sin dalla sua sottoscrizione qualora, entro 5 Giorni Lavorativi dalla data del presente contratto, nella Piattaforma ADE (i) il Cessionario non dovesse riscontrare come ceduto a proprio favore il Credito di Imposta, ovvero (ii) dovesse risultare un credito di imposta trasferito dal Cedente diverso, sotto qualunque aspetto (ad es. importo ceduto, codice
tributo, anno di riferimento, ecc.), rispetto al Credito di Imposta come individuato nell'Allegato 1 (Crediti di Imposta oggetto di cessione e relativo prezzo), ancorché la cessione di tale credito sia stata accettata da parte del Cessionario a proprio favore sulla Piattaforma ADE.
5.2 In ogni caso di risoluzione di cui al paragrafo 5.1 che precede, la cessione del Credito di Imposta si intenderà come mai effettuata e, pertanto, non sarà dovuto alcun Prezzo.
5.3 Nel caso sub (ii) del paragrafo 5.1 che precede (cioè, qualora nella Piattaforma ADE risultasse trasferito dal Cedente al Cessionario un credito di imposta diverso, sotto qualunque aspetto – ad es. importo ceduto, codice tributo, anno di riferimento, ecc. – rispetto al Credito di Imposta come
individuato nell'Allegato 1), il Cessionario (a) dovrà rifiutare in tempi ragionevoli nella Piattaforma ADE la cessione a proprio favore del credito di imposta da parte del Cedente, ovvero (b) qualora il Cessionario avesse accettato a proprio favore sulla Piattaforma ADE la cessione di tale credito di
imposta, dovrà compiere in tempi ragionevoli sulla Piattaforma ADE tutte le operazioni finalizzate a far risultare tale credito di imposta nella Piattaforma ADE come ritrasferito al Cedente che, a sua volta, dovrà accettare il nuovo trasferimento di tale credito di imposta.
5.4 Qualora una qualsiasi delle dichiarazioni rese dal Cedente nel presente contratto si riveli inesatta in misura tale da pregiudicare l'affidamento del Cessionario, quest'ultimo potrà risolvere il presente contratto ai sensi dell'art. 1456 del codice civile; in tal caso, il presente contratto si intenderà risolto di diritto nel momento in cui il Cessionario comunicherà al Cedente l'intenzione di avvalersi della presente clausola risolutiva espressa.
6 DICHIARAZIONI E GARANZIE
6.1 Il Cedente riconosce che il Cessionario si è reso disponibile ad acquisire il Credito di Imposta facendo pieno ed esclusivo affidamento sulla veridicità ed accuratezza delle dichiarazioni del Cedente che seguono.
6.2 Il Cedente dichiara e garantisce al Cessionario:
(a) di essere il legittimo e incontestato titolare del Credito di Imposta;
(b) di non aver adottato alcuna iniziativa che possa dar luogo: (i) ad una procedura concorsuale, a piani di risanamento dell'esposizione debitoria o ad accordi di ristrutturazione dei debiti, (ii) a liquidazione, (iii) ove applicabile, a riduzione del capitale sociale ai sensi degli artt. 2446 o
2447, ovvero ancora ai sensi degli artt. 2482-bis o 2482-ter del codice 2447, ovvero ancora ai sensi degli artt. 2482-bis o 2482-ter del codice civile, (iv) allo scioglimento, ovvero (v) a situazioni analoghe a quelle sopra indicate;
(c) di non essere sottoposto ad alcuna procedura concorsuale o ad altra procedura che comporti restrizioni ai diritti dei creditori;
(d) che non sono stati approvati, né sono in corso attività volte alla predisposizione di, piani di risanamento dell'esposizione debitoria o accordi di ristrutturazione dei debiti;
(e) che, per quanto a propria conoscenza e dopo aver effettuato le opportune verifiche del caso, non sono stati presentati nei suoi confronti ricorsi o richieste di fallimento o di ammissione ad altre procedure concorsuali, né alcuna richiesta di concordato preventivo;
(f) di non essere inadempiente (i) ai propri obblighi fiscali verso le competenti amministrazioni, (ii) ai propri obblighi di pagamento derivanti da operazioni di indebitamento di natura finanziaria o (iii) ai propri obblighi di pagamento nei confronti dei propri fornitori, in modo tale per cui, tale eventuale inadempimento possa ragionevolmente determinare l'insolvenza del Cedente entro sei mesi dalla data del presente contratto
7 OBBLIGHI, PRESE D'ATTO E RINUNCE DEL CEDENTE
7.1 Il Cedente dà espressamente atto che il Cessionario non è stato in alcun modo coinvolto, né ha fornito alcun contributo, rispetto al processo di formazione del Credito di Imposta.
7.2 Il Cedente, dalla sottoscrizione del presente contratto, si asterrà dal disporre, in qualunque modo e a qualsiasi titolo, del Credito di Imposta oggetto della presente cessione e dal compiere qualunque altro atto che possa, anche solo potenzialmente, pregiudicare il buon esito della cessione del Credito di Imposta di cui al presente atto.
7.3 Il Cedente prende atto ed accetta che, a prescindere dal buon esito dell'operazione di cessione del Credito di Imposta di cui al presente contratto, dalla data del presente contratto, non potrà presentare al Cessionario ulteriori proposte di cessione di crediti di imposta per il medesimo tributo, fino alla conclusione del contratto stesso con la comunicazione dell'esito della richiesta oggetto del contratto.
7.4 Il Cedente, con il versamento sul Conto del Prezzo da parte del Cessionario, non avrà null'altro a pretendere nei confronti del Cessionario con riferimento alla cessione del Credito di Imposta di cui al presente contratto.
7.5 Il Cedente richiede di voler ricevere le comunicazioni operative relative al presente contratto al seguente indirizzo e-mail: ..........................................
8 NORME DI COMPORTAMENTO E RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI
8.1 Il Cedente dichiara di essere a conoscenza della normativa vigente in materia di responsabilità amministrativa degli enti di cui al d.lgs. 8 giugno 2001 n. 231 e di improntare la conduzione dei propri affari e la gestione dei relativi rapporti interni ed esterni al puntuale rispetto di detta normativa. Il relativi rapporti interni ed esterni al puntuale rispetto di detta normativa. Il
Cedente si impegna a non tenere comportamenti che potrebbero determinare la commissione, anche tentata, dei reati ivi contemplati (c.d. reati presupposto), nonché ad adottare e attuare, ove opportuno, procedure idonee a prevenire dette violazioni.
8.2 Il Cedente dichiara di aver preso visione del modello di organizzazione, gestione e controllo adottato dal Cessionario (disponibile sul sito www. posteitaliane.it).
8.3 Qualora il Cedente ponga in essere comportamenti illeciti ai sensi del d.lgs. 8 giugno 2001 n. 231 o in violazione dei modello di organizzazione, gestione e controllo del Cessionario o, ancora, contrari ai principi etico-sociali a cui il predetto codice si ispira, il Cessionario potrà risolvere il presente atto ai sensi e per gli effetti dell'art. 1456 codice civile, fermo restando comunque il diritto del Cessionario al risarcimento del danno.
8.4 Il Cedente prende, inoltre, atto che Poste Italiane S.p.A. ha adottato una "Politica integrata del Gruppo Poste Italiane" (disponibile sul sito www. posteitaliane.it) che definisce e documenta l'impegno di Poste Italiane verso tutti i suoi stakeholder e, con specifico riferimento alla prevenzione della corruzione, detta Politica descrive i comportamenti vietati, i principi generali
ai quali il Gruppo Poste Italiane si impegna ad adeguarsi nello svolgimento di tutte le proprie attività e i principi specifici di comportamento per attività più sensibili al rischio corruzione.
9 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
9.1 Nell'ambito del trattamento dei dati personali connesso all'espletamento delle attività previste dal Contratto, Poste Italiane opererà in qualità di Titolare del trattamento nel pieno rispetto delle disposizioni dettate dal Regolamento 2016/679/UE (Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali).
9.2 Costituisce parte integrante delle presenti Condizioni l'allegata Informativa privacy ai sensi del Regolamento 2016/679/UE (Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali), fornita da Poste Italiane S.p.A.
10 REGIME FISCALE
10.1 Il presente contratto, concluso tramite scambio di corrispondenza commerciale, è soggetto ad imposta di registro e ad imposta di bollo soltanto in caso d'uso ai sensi delle disposizioni di cui al DPR n. 131/1986 e del DPR n. 642/1972.
10.2 La cessione dei Crediti di Imposta di cui al presente contratto è da intendersi fuori dal campo di applicazione dell'imposta sul valore aggiunto ai sensi dell'articolo 2 del DPR n. 633/1972.
11 LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE
11.1 Il presente contratto è retto dalla legge italiana.
11.2 Il Foro di Roma avrà competenza esclusiva a conoscere qualunque controversia in merito al presente contratto.